722 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo V. le provincie portoghesi ».* Alcuni si pentirono del loro . 10 revocarono pubblicamente ».2 Le circostanze, però, fa: sempre apparire meno grave la loro condotta. Il nunzio i’ che vedeva la situazione dall’interno, si sforzò nei suoi r . • r*. alla Curia di essere equo verso la condotta di questi infeli I situazione loro » (dei gesuiti), è detto nella sua descri/! secondo ogni indizio assai compassionevole. Se essi sotto- 11 giuramento, si espongono al pericolo di esser sospesi da! '..r vescovo di Parigi e da alcuni altri vescovi; si disonorano • nella pubblica opinione e danno occasione ai loro nemici di u-sarli di preferire il proprio vantaggio al dovere ed alla co- > Se non sottoscrivono, corrono pericolo di morire in mi- è anche incerto, che si permetta loro di vivere all’estero, tazione quindi è assai grande, e io nutro timore, che in i dispense date dal Generale per il tempo dello scioglimento, il pretesto ingannevole, che l’osservanza delle Costituzion giuramento di obbedienza è divenuta per loro ineffettual'. *> per ignoranza o sull’autorità di persone ragguardevoli, più si decida ad accettare la legge imposta dal Parlamento. Qui rigi il De Noyer ha dato già questo cattivo esempio, ma io lusingo, che in questa città esso non si propaghi Anche il numero dei membri, pertanto, diminuì assai fc; ■ mente. Il catalogo della provincia di Lione, che nel 17'»' vera ancora 701 gesuiti,4 nel 1766 non ne indica più che <*2 Nella provincia di Champagne, ove la situazione era an." più favorevole, il numero scese da 580 nel 1761 ' a 511 nel 1 il catalogo del 1767 non contiene più che 409 membri, * a cui sono da aggiungere anche i 60 morti. Già il 20 febbraio 1764 il nunzio aveva riferito a Rotisi attendeva verso Pasqua una dichiarazione reale approda: distruzione della Compagnia di Gesù già compiuta dai * menti. Il passo verrebbe motivato non con i difetti e le n •* canze dell’istituto, ma con la decisione del monarca di non rare più quei religiosi nel suo Stato, perchè non ce nera In questa forma si credeva, che si sarebbe prevenuto ogns i Ricci. • Istoria 61. , (1> * • Ricci a Necton* Il 16 febbraio 17US. Archivio di Si®*11 lincia y J ut fida »Sta? ; Ricci. ‘Istoria Ufi. 152. , _ ^ » • Pannili a Torrljrianl 11 27 febbraio 17(H. Cifre. .Ywtóttf, *' •' òli*, loc. clt. « YrriUi. Siala* A**i*t< nliae Galline 171. » Ivi 102. • Ivi 3«. ’ . . aI |J*t » Ivi 118. Per le altre provincie non vi sono cataloghi po*twU’