f 200 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo IV. di accendere una nuova guerra. Pubblica ribellione esige pubblica espiazione e chi sul letto di morte si esprime contro la Bolla deve sopportare pubblicamente anche le pene ecclesiastiche. Choiseul rispose che riferirebbe al re.1 Si convenne poi che il Papa annoterebbe per iscritto e brevemente i punti ai quali doveva riferirsi la Bolla desiderata e li affiderebbe ai suoi cardinali della commissione; questi avrebbero dovuto compilare ciascuno un proprio parere sull’abbozzo della Bolla e questi pareri, fermati, si sarebbero dovuti consegnare sigillati al Papa, senza alcuna trattazione in comune. Poi Benedetto XIV abbozzerebbe egli stesso una Bolla e manderebbe il progetto al re, al quale uno scritto pontificio comunicherebbe 2 il modo di procedere che era stato fissato. Benedetto mandò ora ai suoi cardinali il memoriale dell’assemblea del clero assieme alla lettera accompagnatoria del re, le proposte della corte francese e un’istruzione compilata da lui stesso nella quale chiedeva delle proposte per porre definitivamente un termine alla confusione francese.8 I cardinali cominciarono ora il loro lavoro che procedeva soltanto lentamente. L’ambasciatore nel frattempo si dava premura di far targo e di sgombrare la via dagl’impedimenti. Specialmente espresse al Papa il desiderio che egli non rispondesse ad eventuali lettere dei vescovi francesi, per non legarsi ile mani con un’espressione imprudente. Benedetto rispose che egli aveva già scritto ai prelati francesi di non poter dare loro nessuna decisione prima di essere in chiaro col re. Per quanto riguardava il memoriale dell’arcivescovo di Auch, che era particolarmente sgradito all’ambasciatore, egli non lo aveva nemmeno comunicato ai cardinali. * Anche a Parigi Choiseul scrisse che bisognava limitare più che fosse possibile il carteggio dei vescovi col Papa ; che le loro lettere esagerate parlavano di scisma e di crollo della religione, che il Papa era pauroso e che a lungo andare questa paura non si potrebbe più dominare; e che se il più piccolo segno di ciò giungesse fino ai cardinali, le trattative si trascinerebbero all’infinito. Volesse quindi il re trattenere per sei settimane le lettere dei vescovi francesi ed entro tale termine tutto sarebbe finito. ‘ Frattanto Choiseul cercava in tutte le maniere di concludere la faccenda. Mediante Valenti egli premeva sul Papa, perchè si spronassero i cardinali ; * fece visita ai cardinali uno ad uno,7 egli fece » Boutry 73. a Ilei ;t gennaio 1756 (ivi 74 s. note), consegnato il 15 gennaio (ivi 80). s Ivi 81. * Boutry 82. a Ivi 83 8. « Ivi 82. ' Ivi S7.