Noris all’indice spagnuolo. 271 i he, a dir vero, rimane difficilmente comprensibile. Diversamente dal Giansenio la scuola agostiniana insegna che Cristo è morto ;< r tutti gli uomini, ma insegna anche che Iddio non applica a tutti i meriti di Cristo, ciò che di nuovo arieggia ad idee gian- .«eniste.1 Queste proposizioni, secondo la scuola agostiniana, costituimmo la dottrina di Agostino. È lecito però affermare che senza i ¡riansenisti non si sarebbe arrivati a tali interpretazioni di Agogno; verosimilmente esse furono escogitate per strappare ai giansenisti il dottore della chiesa di Ippona; ma è ovvio anche vhe esse al giansenismo potessero preparare il terreno. È comprensibile dunque che in Francia venisse proibita la stampa della Storia dei -pelagiani del Noris e che a Venezia venisse permessa, tanto dopo lunghe esitazioni.2 La « Biblioteca dei giansenisti »