70« Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo VI. misura veniva motivata dicendo, che mantello e cappello a non erano fogge spagnuole e servivano solo ai malfatto! >r nascondere la faccia e sfuggire impunemente.1 Il sentimento nazionale spagnuolo con ciò veniva offe j n«-fondamente, tanto più che la legge compariva nel momento • >nt propizio pensabile. Nell’inverno 1765 aveva regnato un inaudito, tanto che le acque costiere nel golfo di Biscaglia gelate. Dal 1760 per parecchie estati di fila una siccità indanneggiò fortemente il raccolto, i prezzi dei viveri usuali, .n.. olio e vino, erano cresciuti notevolmente.1 La popolazion- invece di cercare la causa del rincaro nel cattivo raccolto, ne f *-v» responsabile il ministro delle finanze Squillace (Esquilac! • i. quale era odiato come straniero e per alcune riforme sgr;> e inoltre godeva fama di arricchirsi a spese del popolo.* I tamento nei quartieri popolari fu grande. Già nella stessa gli affìssi governativi scomparvero ; in loro vece si tro\ ' • attaccati cartelli che dicevano: «Cinquanta uomini sono \ nt: a difendere il mantello e il cappello a larga tesa. Ogni ver*' ;tagliuolo, che vuole unirsi a questo partito, sarà provvisto di ¡ni. munizioni e di tutto il necessario ». * L’inabilità nell’esecuzione dell’ordinanza accrebbe ancor più l’esasperazione. Impiegati troppo zelanti percorsero la città citando il popolo all’obbedienza, ma non ebbero che le beffe folla. Allora essi mandarono commissari accompagnati da che dovevano sulla pubblica strada accorciare il mantello a ’r»-sgressori della legge e rialzare la tesa del capitello. L’eccitar nt<* arrivò all’ebollizione, allorché si fece intervenire un reparti’ d-!I» guardia vallona contro i renitenti. I Valloni erano malvi.-' * Madrid da quando, ai fuochi artificiali in onore del matrinv^»0 della principessa Maria Luisa con il granduca Leopoldo di Toscana, avevano provveduto al mantenimento dell’ordine in fT'*58 tale da provocare la morte per schiacciamento di una ver' »» di persone. • L’odio accumulatosi scoppiò nel pomeriggio della Doir.< nif* delle Palme 23 marzo 1766. Due uomini coperti di mantelli bianchi passarono provocantemente in su e in giù davanti alla c»-,r‘ « * Squillace a IMn tl 21 febbraio 170«. Archivio di Slma»*** lincia n J ut Uria 7TO i • Grimaldi a Cholseul il 2 aprile 17WX ir! E*ta4n 4>V>7. • Finn ma. Ilio li Dm. • Anche II Tannivi taccia lui e la maglio di aridità di danaro (*a Il 3 giugno 17»». Archivio di Simanca», Unado T«i7 : • a CMM**®* Il 1« settembre 1706, Ivi S0H8K • IlorMiut! 1 17K l'owia tu. Rio (li 141 parla di 9000. • Itonwar I 17S.