Il «Libro ili Giustino Febronio...». 545 nonista Giorgio Cristoforo Neller, chiamato nel 1748 da Wiirzburg al seminario di Treviri, trovò un conoscitore ed un partigiano di quelle idee. * Lo Hontheim lavorò per due decenni al compimento di un’opera che apparve alla luce nel momento più favorevole. Il vivace conflitto per il decano del duomo di Spira conte Augusto von Limburg-Styrum, che indusse anche l’Elettore di Treviri a proibire tutti gli appelli a Roma e ad un contegno particolarmente arna della Chiesa ebbe termine solo con il Concilio Vaticano. Non fhv !e sue idee fossero nuove: egli medesimo protesta a sua giustificazione di non aver asserito nulla, che per lo meno non deri-vas.se spontaneamente dalle proposizioni riconosciute di Gersone, P* '"Uet. Natale Alessandro, Claudio Fleury. * Si aggiunge però in lui un elemento nuovo, importante in linea di principio, quello di 'diritto nazionale-naturale, ch’egli aveva accolto in sè alla scuola ,3> Leida senza avvertire la contraddizione col domma cattolico; 1 Katholik LI (18711 339-537; Km scn. Index li 044. l'ua breve aut<>- ■ - erana del Neller in WnTENBACH-SIttLLES, C,c*ta Trcvirornm. III. App. '«*• ; Mrjm 54, tS2: Wbcch. R6m. PrSlatcn 5. Contemporaneamente rliwct allo ••■nihelm una riforma universitaria in Treviri ron limitazione della p« rieri-"»»ione gesuitica ed accentuazione di principll gallicani, ina altresì probaW-’,w: ’edl Kri'fft, loc. cit. 254 s. cfr. Schmid 71: Hrt'MFO 12 * Ivi erano gifl comporsi nel 174« i Principia turi* publici rrrlfiatliri '' XnLOt. che. mossi nll'lndlce nel 1750. furono perà molto ullllzzatl dal re-'•ffllo; Tedi Katholik LI (1S71) 1. 658 e 2. 21. 4 Il s-nsi taoni I[l'Ris] c[o!«8ULln dr .tatù Bcrictiar et Icffitima po-Romani Pontifici* ìibcr *iugulari*. ad rrunirndo« dUnidmtc* in rrli-friulano* compatii**. Hullioni a pud OttUIrlmum Krrardi UltCCLXUl. »•«odi stampa ern Francoforte. stami«tore Essllmjer. . * (Franz H< nj |1hU»| J«i4i ha per primo Indicalo II Trait i* ‘••l'Tiu d„ pnpe ,2 voli.. Haye 1722: sulla composizione e me**« all Indice *«-pera cfr. ReukB, Index II 574) come un modello non citalo dal le-r fti,! Il Mutui (42 n. 2) ci vede un sospetto infondalo, fc sorprendente in ***•1 caso. che aneli» i|uest'o|)era contiene una iirefazione al 1 apa «I rii «ulna “ "-l-nsahllitA di questo nel perdnrare della divisione religioM. Lssa |«ro ' “ ** rivolge contro il I’apa. ma cerca anche di dare una dimostrazione <">nti '■ontro 11 protestantesimo. r «ero*. Storia dei Papi. XVI. 1. 35