Il Catechismo di Mesenguy. 745 fu i! ontrario di quello desiderato. Il Sersale cedette alle rimo-■•ja: ’e del nunzio,1 sebbene tutti i vescovi e l’intera Chiesa delle Due Sicilie avessero accolto con gioia la traduzione del Catechismo. 1 II Tanucci si volse ora al ministro Wall3 per impedire jn divieto coll’aiuto della potente Spagna. Il Wall era già stato ¡bruito dal Roda nel senso che nè il Papa nè il cardinale Segretario di stato avevano letto la traduzione e che tutto l’affare non tra se non una macchinazione gesuitica. * Ma, nonostante tutti gli »forzi, * nella seduta della Congregazione del 28 maggio 1761 ebbe luogo la condanna dell’opera. Col decreto del 14 giugno il Catechismo del Mésenguy venne proibito in tutte le lingue ed edi- • « Sento 11 scourpigli. e II fuoco, che suscitano contro II «tanto e «n\1 o a-r •lei!' " Ksposizione della dottrina cristiana ” »tniupata qui coll’ai>prova- * ■' di questo card. arcivescovo. Quest» ne ò afflitto, ppnW slamo In pericolo 4H fuoco, che la violenza del Gesuiti va a suscitare nella chiesa delle Sicilie, la 1**; i' riscaldata, e pronta a «llfendere la sua dottrina, che sofftlone jier lutlni-te«.-ut» pi fi cristiana 1’ -i neppur al tempi della sua purità e disciplina migliore. Non mancheranno e • • di punir la furiarla e gli altri orrendi vizi del «¡esulti. Ma questo è un **TrTo lungo, e non è maturo per l'effetto die ora al vnole» (Tantmi a Bot-'*r> il 7 manto 1761, itlblioteca Corsini di II orna C'od. 1602). * Ixi scritto del Mfscngnj- «è »tato qui stampato con grande approva-'• dello stesso cardinale, e avidamente ricevuto da tutti li vescorl, e da *•*1« la chiesa delle Sicilie. la quale Indie con Kratinili » (• TtontKvi a Orato* **»1 il 7 marzo 17*11. Archivio di Sltnancai, Eilado i. * * Il a marni 1761. ivi «WS. * * « Ya tenia notiria por nueatro Itola de la prohlbidon del libro «le que ' ■ R. me hahla. cnnsegulda l«>r lo« Jesultas a fnerza de Intriga« y artindos... 1 '»tra e«te nitro se ha dedamado en Hotna en lo» pulpito*; pero lo estrafio * W preguntados Io« declamatore« «1 lo hahlan leldo respondleron que no, I>n-dlcat«an contro *1 |»»npie el I*a|«. que tampoco lo haMa leldo. decla