472 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo I. Le trattative entro il Collegio elettorale si concentrarono nei giorni prossimi sempre più sul Cavalchini, sebbene durasse tuttora anche la pratica per l’Archinto.1 II Corsini e il Portocarrer > patrocinavano in comune la candidatura del Cavalchini; su loro domanda ottennero dai francesi una risposta evasiva bensì, ma che non era punto un rifiuto. Votarono per lui il 19 giugno 21 elettori, il 21 giugno 26, il 22 giugno a sera addirittura 28 Ma adesso l’inviato francese Laon comunicò al cardinale Luyn> in base a nuove istruzioni, che Luigi XV non sarebbe mai stato d'accordo con una nomina simile.3 II contegno dei francesi, quindi, fu abbastanza ambiguo, ed allorché essi dettero una risposta definitiva al Corsini e al Portocarrero, dovettero lasciarsi trattare da sleali. Nonostante l’opposizione francese, il cardinale spagnuolo riunì tutti gli aderenti del Cavalchini : egli poteva disporre di almeno 33 voti su 43. Il Luynes, in raddoppiato imbarazzo e non pratico del modo di trattare in un conclave,1 credette ora necessari di fare il passo estremo: egli comunicò al Cardinal decano D'EK* il veto ufficiale del suo governo e lo pregò di pubblicarlo. Con questo il destino del Cavalchini era suggellato. « Voi franteci dovete dunque sempre resistere allo Spirito Santo »,6 disse al^ra il Guadagni. Del resto anche l’istruzione parigina aveva imsso in guardi» contro una esclusiva pubblica.1 Il Cavalchini ebbe ìa notizia della sua esclusione dal suo amico Lante. Ringraziò in ginocchio Dio per questa piega degli avvenimenti e la mattina dopo fece visite di ringraziamento a tutti i colleghi, specialmente ai francesi.* Del resto, però, i francesi ritennero necessario d’inviare un messo con una apologia del loro passo. Fu questa l’ultima esclusiva pubblica nel secolo xvm. « addirittura l’unica da parte francese.9 II motivo dell’avversione 1 • Relazione Correr del 25 giugno 1758, loc. cit. 1 • Ivi ufr. mirile per quel che segue). ». Cfr. Waiihmimi 22». ♦ • Varie considerazioni, li«-, cit. ' ‘Minuta per il Giornale del conclave del 1758. loc. cit.: •Brun»!- * Colloredo e Kaunitz il "24 giugno 175$. lo»-, cit.. utilizzato dal Waiwmi ' « J‘Entree I.LI IV 154 XX. ; XovaEH XV li. Cfr. .1 Ili ri'pii apoit. 7. 51. ' Istruzione per il card. Kodt del .10 maggio 175s. iu \VaH»mt'** ■— ' •«In somma l’esclusiva è una pistola che xcarigntu non può ammazzare « uno al pili, ma tenendola sempre carica l'olla seniplìre minaccia e col *,r sol vedere produce tutti quei buoni effetti che si vogliono, tanto piti sono tant'altri mezzi men'estremi prima di venire a questo e che li vo,i 1 l'esclusiva sono facili a ritrovarsi iu ogni cardinale che ha la pretenzi*»* *■ papato, pochi de’ quali ne vanno esenti da questa brama». Varie eoo**1'1:1 aloni, loc. cit. » I >escrlzione particolareggiata nella * relazione Hruuati del 24 giugno 1* loc. cit. Cfr. la relazione del Homi miei dello stesso giorno, in Sro*z* i:! » Wuruur.vD 22S; Ki.si.fx IH«!; I.ectok 5tt78. ; MoscilEin 12.