476 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo I. L’elezione del Rezzonico ebbe anche un effetto immediato sull« relazioni di Venezia col Vaticano.1 Già prima della morte di Benedetto XIV erano state avviate trattative per la revoca del decreto veneziano del 7 settembre 1754 sulle relazioni con Roma, ma non si era giunti ancora ad un accordo. Clemente XIII comunicò subito la sua elevazione alla sua città natale 3 e ricevette dal Doge e dal Senato lettere entusiastiche di congratulazione. ' Prep> quindi5 perchè si eliminasse la tensione colla Curia revenando quella disposizione. Il 12 agosto venne comunicato tanto » Clemente XIII quanto ai rettori e capi della repubblica, che in detto giorno quel decreto, avuto riguardo all’alta distinzione toccata a un cardinale veneziano, era stato dichiarato soppresso. 2. Carlo Rezzonico, di una famiglia trasferitasi nel 1640 da Genova a Venezia e ammessa nel 1687 nel Libro d’oro della nobiltà, : aveva visto la luce il 7 marzo 1693 nella Città delle lagune. I suoi genitori, Giambattista Rezzonico e Vittoria Barbarico. U quale morì poco dopo l’elezione a pontefice del figlio, * affidarono il fanciullo decenne all’istituto di educazione dei gesuiti in Bologna. Tornato di là in patria, Carlo studiò all’università di Padova teologia e diritto canonico. Ottenuto il dottorato, s’iscrisse nei 1714 all’Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma, entrò du<* anni più tardi nella prelatura e dopo la consacrazione sacerdo:.*.«1 fu inviato da Clemente XI governatore a Rieti, donde passò nell» stessa carica a Fano nel 1721.9 1 Cfr. sopra 475. Ui cosa fu attesa subito al momento tlcU'eleziiwi'' vrdl •Giornale della sede vacante, loc. clt. : • relazione Clemente a It. "'«Il ** *1 Untilo 1758, Archivio di S I ma u e a s. 3 * Relazione Correr del 13 maggio 1758, Cod. 381, loc. clt. » Testo in GniMAXt 10 ss. * Ivi 12ss.. 15 ss. 4 In data 5 agosto 1758; vedi I ita di Clementi■ XIII 25; Moschetti SI* * * Clerici a Maria Teresa e Kaunltz il 13 agosto ed aU'lmi'orator*- U 1« agosto 1758, loc. clt. : in ambedue i casi è data copia di qneste di*‘1,io0t (f. 44 ss.). Cfr. Moschetti 32 s. 11 Pai» ringrazia in data li» agosto |W ' * Relazione Clerici a Maria Teresa in data Roma 8 luglio 1758. A r,b v 1 o di Stato in Vienna; <}. BiUniKl, Lettera a il*gr. Oioc. Rezzonico sopra Vantica origine della ere. famiglia Rezzonico dell* T<^rrr' Roma 17(18. Sull'arma vedi Pashixi Krassoni 48. 9 Cfr. sopra p. 475. * tJfABXACC! II 723. i ita di Clemente XIII 7 ss. (attestato di Nlcf. Giustiniani. ■ episc. Torcell. ». del 15 ottobre 171« sul conferimento della * 1* :1 tonsura»); Ca*wslij, Vili 28.’,: Notaci XV 3 ss.; Lebm.g,schiette •Uer K»r dinale III, Ratisbona 1772, 2«8 ss.