Giudizio su Benedetto XIV. 455 La .'alma venne portata dal Quirinale in S. Pietro e colà sep-¡■ellita. I cardinali nominati da Benedetto gli fecero erigere colà n magnifico monumento su progetto di Pietro Bracci, condotto a termine appena nel giugno 1769 e che costò 11.000 scudi.* Seguendo un concetto nuovo e insolito, l’artista rappresentò il Papa n piedi : appoggiato col braccio sinistro sulla spalliera del trono, ej:!i alza la destra per benedire, facendo il che l’agile corpo si piega verso questa parte.1 È ben difficile di riconoscere in questa :ìtrura di marmo, teatralmente movimentata, il Papa rimasto sempre emplice, naturale, allegro e bonario, il quale nonostante la -Ja grande erudizione si mantenne sempre profondamente umile e di una simpatica misuratezza. Molto meglio riuscì al Bracci la figura delicatamente sentita liella saggezza che siede con un libro aperto a sinistra e guarda :n alto verso il Papa. Una bella figura femminile, eseguita da Ga-»pare Sibilla sull’altro lato, simboleggia il disinteresse. * ¡.'inesatta rappresentazione che dà il Bracci dell’opera di Belletto XIV è tanto più strana in quanto che il vero carattere di questo Papa era ben noto a tutti i contemporanei. Già alla sua morte, unanime era il giudizio sulla sua natura semplice, tranquilla, sobria e pratica. Perfino i romani, inclini al motteggiare e pecialmente dopo un lungo pontificato si lasciavano andare Imente alle malignità, ne furono addolorati. ‘ All’estero si apprezzava generalmente quel Papa che durante un pontificato di y anni, 8 mesi e 18 giorni aveva conservato con saggia moderatone la pace nella Chiesa e imposto rispetto perfino ai filosofi *nticri8tiani. Fu la prima volta dopo lo scisma che anche il mondo prote-a*ciatore sardo in taniaaxi IV 137.