Canonizzazioni. 233 Però Benedetto XIV celebrò soltanto una volta una solenne canonizzazione. Essa avvenne, come egli aveva espressamente stabilito per la canonizzazione di santi e beati, nella chiesa di San Pietro; Benedetto XIII e Clemente XII invece avevano alcune volte abbandonato, in favore del Laterano, il vecchio uso di riservare per tali atti la chiesa maggiore; Benedetto XIV rimise la cattedrale di S. Pietro nei suoi diritti. La solennità venne celebrata il giorno di S. Pietro e Paolo nel 1746 e fu dedicata ad onorare cinque nuovi santi.1 ÌL’Ordine dei cappuccini che fino allora aveva solo un santo canonizzato in Felice di Cantalice potè ora associargli due nuovi compagni. L’uno è Fedele di Sigmaringa che nel 1622 era stato assassinato in Prattigau da contadini calvinisti, come vittima della sua attività apostolica e da Benedetto XIII aggiudicato alla schiera dei beati ;2 l’altro era Giuseppe da Leonessa, morto nel 1612, il quale aveva sofferto anche egli il martirio in Pera di Turchia, ma dopo il suo salvataggio s’era consacrato con gran zelo per ancora venti anni alle missioni popolari in Italia.3 Ai due cappuccini venne aggiunto anche un terzo figlio di S. Francesco : Pedro Regalato, morto nel 1456, uno spagnolo e riformatore degli osservanti spagnoli; si discute St- egli stesso appartenesse agli osservanti4 ma in ogni caso la sua attività riformatrice come compagno di Pietro Villacrezio è importante per tutta la Chiesa poiché dal chiostro riformato dei due, S. Maria Saliceti, uscì quel cardinale Ximenes che preparò il terreno dal quale fiorì la riforma cattolica del secolo xvi. Camillo de Lellis, fondatore dei camillini, morto nel 1614, era •'tato da Benedetto XIV elevato come beato all’onore degli altari '1 7 aprile 1742, e dopo soli 4 anni, seguì ora la sua canonizzazione. 5 Come la famiglia di S. Francesco, così anche all’Ordine fraterno dei domenicani toccò la distinzione di veder proclamata 'anta la nobile fiorentina Caterina de Ricci, morta nel 1590, una contemporanea di Filippo Neri e Maddalena de’ Pazzi.0 Anche Per un'altra santa si rese benemerito Benedetto XIV ; la regina Elisabetta del Portogallo, morta nel 1636, era stata dichiarata 1 Le Bolle nel Hall. Lux. XVII 35. 40. 4«. 51. 5«. 2 Cfr. In presente opera voi. XIII. p. 164 ss.. XV 538. Biografie di s '• Scala (1897) e F. de la Mottk^Skrvoi.ei (1001). * Preibur. Kirrbenlcx. VI 1869 s. * Novaes XIV 91; Art n SS. ilari. Ili (ristampili 850 ss. * Bull. Lux. XVI 83: cfr. 74. Biografia di Baumker (18881, Latarche (1907). ’’frizione della beatificazione in Amici. Memoria intorno a S. Camillo de Lei-"■ Roma 1913. 73 s. : ivi ss sulla canonizzazione. <*fr. il voi. X 105 ss. della opera. * Olà due anni dopo la sua morte il vescovo di Fiesole Francesco de Ca-aiun ‘*i Aceto pulibllcft la sua biografia alla quale altre seguirono, i'fr. il IX 14o della presente opera.