024 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo VII. e consegnare all’inquisitore tutti gli inventari dei beni; pernii-invece al Gran maestro di tenere in custodia gli stessi beni, i: qualità di commissario pontificio, finché la Santa Sede ne avrebl» disposto per utile della religione e del pubblico bene.1 Pinto per la sua condiscendenza s’ebbe da Napoli poca grat: tudine. Nel decreto di espulsione già pubblicato il Gran maesti si era qualificato come « investito della sovranità ». In ciò T< nucci vide offesi i diritti di sovranità della corona di Sicilia Malta e pretese che tali parole venissero cancellate. Inoltre ministro fece continue insistenze perchè l’Ordine dei cavalier contrariamente ai suoi statuti, facesse causa comune coi B<‘ boni contro il Papa.2 Nelle lunghe ed ingrate discussioni il ni; chese arrivò al punto da chiudere il commercio dei cereali <’ Sicilia a Malta, per rendere l’Ordine più pieghevole ai suoi d< sideri.3 Finalmente intervenne come mediatrice la Spagna. * N l’interno dell’Ordine stesso i torbidi, sorti dopo l’espulsione d' gesuiti, continuarono ancora per parecchi anni.5 4. Finora le potenze borboniche avevano condotta la loro lot contro Roma e i gesuiti, ciascuna per suo conto. Ma poco dop l’espulsione dalla Spagna e da Napoli tutti i principi di ques casa si strinsero assieme in una lotta comune contro Roma e > Compagnia. L’occasione venne data da Parma. Già da lungo tempo i ducati di Parma e Piacenza non ri conoscevano più il loro rapporto feudale con la Santa Sed* • Quando nell’anno 1731, con la morte del duca Antonio Francesco, venne ad estinguersi in linea maschile la famiglia ducale di’’. Farnese, cominciò fra l’Austria e la Spagna quel conflitto d successione che terminò col riconoscimento dell’infante spagnuolo Don Carlos, come duca di Parma. Quando Carlos salì nel 173$ • Breve di Clemente XIII al Oran maestro di Malta del 13 luglio 1>K" Hull. Rom. Cani. 14oS; • Eri (SO (II) al doce il 16 loglio 17(58. Archivio di Stato di Venezia, loc. cit. a Fleury a Fuentes il 21 e 30 agosto 1768. Archivio di Simanca*-4565 : • Choisenl a Fleury il 2!* agosto 1768. ivi. » Fleury a Fuentes il IO e 12 gennaio 170f>. ivi 6136. « • « Me umndd S. M. enviar al Marqués* de Tanneei un altanamente *ln' me presentò, y recomendarle su admisión ». Grimaldi a Fuentes U 30 gè"' naio Km*, ivi. * C'fr. • Grimaldi a Azpuru il IO aprile 1770. Archìvio di (Stato <1> \ ene z la. Esteri-Roma 400-1143; * K1 Recibidor di Malta a Grimaldi » 14 aprile 1770. ivi.