Comunicazione del divieto pontificio. 747 decreto.1 II Grande Inquistore si scusò riferendosi all’obbedienza da ;i dovuta alla S. Sede, e addusse l’argomento che era impos-«;bi:• riavere indietro ancora in tempo gli esemplari inviati; inoltre, onore e prestigio dell’inquisizione ci scapiterebbero e nel popolo nascerebbe un’opinione sfavorevole circa lo zelo religioso del monarca.1 Sebbene Carlo III fosse stato messo su per tempo dal R ia e dal Tanucci contro la decisione romana imminente,* egli per» aveva deciso di concederne la pubblicazione nella debita forma.4 Ora, invitato dalla resistenza, condannò il Grande Inqui-'¡tnre al bando a 12 miglia dalla capitale e da tutte le residenze reali. Ronifaz si recò senza indugio nel convento benedettino di SorwtrAn presso Guadalajara, • donde il 31 agosto, con una umile lettera, implorò la grazia del re;7 Carlo III, allora, impartì a sua volta immediatamente l’ordine al Consiglio di Oastiglia di ritirar.- il decreto di bando. * Al Consiglio dell’inquisizione, che caprina va al sovrano i suoi ringraziamenti per questa grazia, • egli ‘¡jrnificò di non dimenticare questa manifestazione del suo sdegno * «'•. loc. elt.l. * l*Mrto del 10 agnato 1701. »Wall al presidente del Consiglio di Cantl-' *• lì 10 agosto 1701. Xansiat. dt Spagna 287. loc. dt. ; • Wall a Roda 1*11 ago- 1701. Archivio del I * A m ba »ci a ta di Spagna a Roma, Itrdrnr, 42. * Ulst'tuz 286. 1 * Valutano Bonlfiia a Wall U 31 agosto 1701. Xansial. di Spagna 2X7. '*■ dt; MiGtrfcuz 2*1 : IU:i s<»i. Mem II 707. ' * Wall al presidente del CMuUIIo «M <*astiglia 11 2 settembre 1701. '••sia! di Spagna »*7 fon. dL: * WaU a Tfcnncd IT* setN-mhre 1701. A rch I-di H1 m a n ca ». Ktlado 0002. • *5 eltrmltrp 1701. Xmnziat. dt Spagna 2W. loc. dt. " *«...pen> qoe n» »e olvide tate amato «le mi «nojo en soAnnd» Inove-tì*eoda» ((8 settembre 17011. Xmnsial. di Spagna 2*0. Ine. di.) : • Pallavlrinl a T,,rrSci*ni l"S «ettembre 1701. ivi. Anche il Papa av*«ra interce**o i»er 11 Grande l’xptUltore (• Clemente XIII a Ciarlo 111 il 27 agosto 1701. Registro di cifre.