1030 Clemente XIII. 1768-1769. Capitolo Vili. periore, il cuore dei fedeli; ne scrisse la vita il suo direttore spirituale Kiigelin.1 Elisabetta apparteneva al terzo ordine di S. Francesco. Di ancora due altri figli di S. Francesco d’Assisi Clemente XIII confermò il culto, che già da lungo tempo godevano: l’osservante Matteo di Gimmara, vescovo di Girgenti (1442-1444)2 e il predicatore di penitenza e taumaturgo Pietro da Moliano, morto nel 1490. Due domenicani parteciparono della stessa distinzione: il predicatore di penitenza e taumaturgo Sebastiano Maggio, morto nel 1494 s e il martire in Tunisi Antonio Neyrot di Rivoli, morto nel 1460;4 del pari il carmelitano Angelo Agostino Mazzinghi, morto in Firenze nel 1438 e due serviti: il sascerdote Giacomo Filippo Bertoni, morto nel 1483 5 e il fratello laico Tommaso Cursin di Orvieto, morto nel 1343. A tempo posteriore apparteneva un compagno di S. Gaetano di Tiene e confessore di S. Andrea Avellino, il teatino Giovanni Marinoni, morto nel 1562. La festa del patriarca di Venezia, Lorenzo Giustiniani, con decreto del 12 settembre 1759 venne estesa a tutta la Chiesa.8 Il clero di Vergara in Guipúzcoa ricevette il permesso di celebrare con particolari festività il suo compaesano Martino Aguirre, francescano, uno dei 26 martiri giapponesi dell’anno 1597 ;7 il clero di Navarra ottenne un simile privilegio per le feste dei santi abati Raimondo e Veremondo.8 Su preghiera di Carlo III di Spagna Clemente XIII concesse per i possedimenti spagnuoli la straordinaria e solenne celebrazione della festa della Immacolata Concezione9 che doveva venir considerata come la più em nente patrona di tutto il regno ed invocata in modo particolare ogni sabato.10 Ricca di conseguenze per l’avvenire fu la concessione fatta dal Papa di una propria festa dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Il culto del Sacro Cuore di Gesù esisteva già nel medio evo;11 il 1 Pubblicato nella rivista Alemannia 9 (1S81) 275 ss., X (1882), 81 ss. 128 ss. s Pirkus-Mongitore, Sicilia Sacra I. Panormi 1733, 914 ss. 3 Mommi. Ord. Praed. hist. XIV 315. * Acta Sa net. Aug. VI 510 ss. ; A nalecta Bolland. XXIV 157. » .tria Sand. Mali VI 105; Monum. Ord. Seri\ B. Ai. V., IV (1901) 63.