Decreti di riforma di Benedetto XIV. 223 ino la lettera di ripudio; Benedetto XIV proibì ciò agli ebrei battezzati, affermando che essi dovevano in tal riguardo attenersi all’insegnamento di S. Paolo.1 Un decreto molto importante riguarda i matrimoni nei Paesi Bassi: il Papa decise4 che il matrimonio dei protestanti fra di loro e i matrimoni fra cattolici e protestanti fossero colà validi ; si era con ciò creata un’eccezione alla legislazione del concilio tridentino, alla quale seguirono poi ancora altre eccezioni per altre regioni. Anche del resto c’erano ancora molti casi difficili da chiarire. Uno zelo imprudente aveva amministrato il battesimo a figli di • brei, senza il consenso dei genitori. Su ciò il Papa espose diffu->amente i principii della Chiesa.3 Era dubbio se la cresima amministrata da sacerdoti greci in Italia fosse valida; la questione venne ora decisa in senso negativo, * perchè mancava la, necessaria autorizzazione del Papa. Del resto Benedetto XIV ha concesso spesso a semplici sacerdoti, specie nei paesi di missione, il potere copi superstiziosi.s La questione se il sacerdote in caso di bisogno possa dire la messa due volte in uno stesso giorno, venne regolata da lui.9 Per la Spagna e il Portogallo egli permise che n<-l giorno dei Morti ogni sacerdote celebrasse tre messe.10 Ogni parroco, così egli decise ancora, è obbligato nei giorni di domenica e di festa ad offrire il sacrificio della messa per il suo gregge.11 Durante la celebrazione del santo sacrificio sull’altare doveva venir collocato il Crocifisso.12 II proprio stato precario di * Breve del 10 settembre 1747, ivi 186 ss. 1 Dichiarazione dei 4 novembre 1741. ivi XVI 52 s. 11 28 febbraio 1747. ivi XVII 110-137. Completamento a ciò col Breve '*‘‘1 '•"* dicembre 1751, ivi 247. Qfr. C. Uuan nel Diri, de théol. eoth. II 341-355. 4 II 20 maggio 1742. Bull. Lux. XVI 90. (Nella costituzione per gli italo-srech. * *'fr. l’elenco in Hughes II 56*. n. 4. * Breve del 30 giugno 1741, Bull. Lux. XVI 35. 7 20 gennaio 1744. ivi 196. * 4 marzo 1744. ivi 161. Il 16 marzo 1746, ivi XVII 8. 28 agosto 174«S. ivi 276-280. Ofr. Knelleb nella Zeitschr. /. kath. Theo-"lu XLn (1918) 74-118. La concessione avvenne in base ad un memoriale del “"'"ita Km. de Azevedo. Sommkkvooei. 1726, n. 10. 11 1» agosto 1744. Bull. Lux. XVI 214 ss. Breve del 10 luglio 1746. ivi XVII 77. In messe private non doveva sus-!< r,‘ il dovere di amministrare la comunione. 13 novembre 1742, ivi XVI 117.