Giudizio di Vasquez. 823 d- nze della Spagna qualsiasi rapporto con i gesuiti.1 II 23 aprile il Vasquez ringrazia per la Prammatica Sanzione incomparabil-n nte bella insieme coll’istruzione, che a suo parere sono state redatte sotto speciale illuminazione divina. Anche il Marefoschi è -stremamente soddisfatto: si tratta di un successo, che renderà il i mortale la memoria del Roda.2 II Generale agostiniano aspettila con impazienza l’arrivo delle navi con i gesuiti espulsi, che cì rto porterebbero con sè anche i loro penati vinti, cioè la loro cupidigia, la loro ambizione, la loro mania diffamatoria, il regicidio e tutta la moltitudine dei loro vizi, ch’essi finora hanno spacato per principi cristiani. « Sia lodato per tutta l’eternità Dio, ' he ci ha liberato da una simile peste ».8 Secondo l’assicurazione del Roda la cacciata dei gesuiti venne a colta dal popolo con tranquillità e gradimento;4 perfino nell’ir- ■ quieto Madrid la gente saggia se n’era rallegrata pienamente, mentre i partigiani dei gesuiti tacevano e nascondevano il loro cordoglio. In nessun luogo accaddero tumulti.5 Pronunciarsi, del resto, pubblicamente a favore degli espulsi era reso impossibile, poiché la Prammatica Sanzione ordinava di punire per lesa maestà qualsiasi manifestazione contro l’ordinanza reale. Ma il popolo non rimase indifferente all’avvenimento. Come risulta dai racconti di testimoni oculari, la gente in molti luoghi accompagnò i partenti spesso per più miglia e mostrò ad essi la propria simpatia.0 Il cardinale arcivescovo di Toledo chiude la sua relazione, che inviò al Papa poco dopo gli avvenimenti, colle parole: «Questo 1 Questa proposta venne attuata ; cfr. sotto p. 847 e sopra p. 811. 2 • Doy a V. E. mil y mil gracias por los esemplare» de la Incomparable Pragmatica e instrueeion, «pie iuzgo hecbas con imrtlcolar lllustruilon de Dios » 1 Vasquez a Roma il 23 aprile 1767. Biblioteca S. Isidro di Madrid. r>‘rtas de Vasquez voi. I). * * Vasquez a Roda il 7 maggio 1767, ivi. 4 ‘Roda ad Azara il 7 aprile 1757, Archivio del gesuiti, IHut. Soe. 234 I. * * Lo stesso allo stesso, 14 aprile 1767. ivi. * • « En efecto. habia concurrido todo cl pueblo [di .Santiago] en grandes pelotones a ser testigo de ella [cacciata], mas no con finimo do resistlr a las reale» disposiciones, sino precisamente para contestar con sub llantos y sollozos cl amor que profesaban a los Jesuitas, y el sentimlento con que su ausencia los dejaba » (Isla. Memo rial 311). * Scrive il P. Medina rettore del noviziato di Madrid da «vita Vecchia... che la commozione de’ popoli in Spagna era stata grandissima e che non potevano ima ginarsi tanto affetto che piangevano, s'inginocchiavano e chiedevano i ritagli delle lor vesti per reliquie (Ricci, Espulsione 44). Cfr. * Vincenti a Torriglani 11 14 aprile 1767, Archivio di Slmancas, Gracia j/ Junticia 767. Dopo 11 ristabilimento dell’Ordlne (1814> Più di 40 città etc. diressero istanze al governo per la riammissione di quello in Spagna (* Nota de las representaclone#. Archivio generale cen-lrale di Madrid. Etlado 3517 p. 26-59).