712 Clemente XIII. 1758-1709. Capitolo V. zione pastorale,1 in cui egli faceva un’apologia magistra Compagnia di Gesù, dei suoi voti, le sue dottrine, la «uà aT' e rilevava gli effetti funesti, che gli attacchi contro di e»-vano avere per la Chiesa e lo Stato. Come era prevetl: scritto suscitò grande scalpore. In una adunanza della ; dei Pari il 16 gennaio 1764 lo scritto fu denunziato. Il mont riconobbe apertamente di esser l’autore e difesa i condotta in un discorso piuttosto lungo.* Il coraggio.« sore dei diritti e delle libertà ecclesiastiche dovette espia * sua franchezza con il bando a La Trappe.4 Due gesuiti, il vano distribuito la pastorale, furono gettati in prigione suita Perrin, che aveva partecipato alla redazione dello fu messo per comando reale alla Bastiglia, a fin di prot* rio così contro il furore dei Parlamenti.5 II 21 gennaio 1764 lamento di Parigi condannò lo scritto come sedizioso e all’autorità dello Stato ad esser bruciato per mano del ca-Contemporaneamente esso si rivolse contro il re, che sot' • in forza del suo assoluto potere la persona dell’arcivescovo »il* giurisdizione dei giudici ordinari. • Allorché i vescovi pr-in quel momento a Parigi si vollero riunire il 31 gennai ’ • palazzo del cardinale Luynes per dichiarare in una mar zione comune la loro adesione all’istruzione pastorale del I»1 *-mont, ricevettero il giorno avanti dalla Corte la proibizi riunirsi, sebbene il re avesse già dato il suo consenso a C" ‘lezione, che la sua lettera non venisse pubblicata.’ AU'obb ; residenza dei vescovi nella loro diocesi toccò di offrire i-testo al Parlamento per allontanarli da Parigi. * I l*»lr*clion /minorale de ,U»gr l'arrkccfqmc d> l’ari» »ir Ir» alt- ' domare» A / nitori!? de C figlile por Ir» jagemrai dr» tribuna** tfral" **" laffairr dr* Ji imiti », l’urlo 17*“i. Iai m-rltt». stampili» «curdamente r U pn bill Ira zione era »tata sconsigliata dalla Porte a mezzo di Irrw per*** <* P»* DII a Torrlglnni il 19 dicembre 17' I, morde*, d-altch ton Cauti OLI. S<-hafn>aii«en ; estratto In HI-" ' II 71-}«. » • l'amtill a Torriginui II J3 gennaio 17l card, l.uynco dell*» febbraio ITiW. In ItfnXAi'LT II 510*». • * l’amtill a Torrlglnni II 5 marzo 17iV|. Ivi. Il Parlamento fere r«ff ~ perquisizioni per dar la caccia «Ila I*.....rii le t/educatore dei Agii dei N**1