La decisione parlamentari* de! 6 agosto 17*12. <1!>I sui beni dell’Ordine (23 aprile 1762) ogni giorno, dal *6 «prial 18 maggio, dalle 3 alle 7 pomeridiane, impiegati del ririair ito comparvero a fare l’inventario, ma furono non poco * «illusi, allorché nelle camere non trovarono, salvo i mobili neces-«ri. ae on libri. Anche nelle casse dei procuratori non si rinven-^ro qu i tesori favolosi che si erano attesi date le voci correnti. 1 11 <’< agosto 1762 le Camere parigine si riunirono nuovament * 'a ecisione definitiva sull’istituto. La seduta durò, coll' in* "niz e di un’ora, dalie 8 del mattino fino nella notte. Verso '10 fu pronunciata la sentenza e l’il agosto consegnata ai ge-sa dichiarava che la « cosidetta » Compagnia di Gesù, per -u na1 ira ed essenza, era incompatibile con qualsiasi Stato bene 'ttr. ito, perchè contraria ai diritto naturale, offensiva di ogni * dori 'pirituaìe e temporale e tendente, sotto il velo inKannevo'e tituto religioso, a introdurre nella Chiesa e nello Stato non cà u: »rdine aspirante alla perfezione evangelica, ma una corpo-fMim politica, la cui mira finale era di arrivare con tutti i mezzi ndenza completa e quindi aH’usurpaizione del potere, mi-' potere legittimo e facendo del fanatismo il principio fon-im‘ ‘le* Le sue regole ed i suoi voti erano ingerenze abusive nel er- ccolare e nella libertà della Chiesa gallicana, quindi nulli, y* - dottrina, la sua morale e la sua condotta erano corrotte, *,r uve della religione e della moralità naturale, offensive della *V‘ corale cristiana, dannose alla società civile, sediziose ed of-Per i diritti, il potere e la sicurezza della sacra persona del ®°to»rca, adatte a suscitare disordini nello Stato e ad alimentare pi'J profonda corruzione. La Compagnia di Gesù, pertanto, do-tiT* ' ^ere e rimanere esclusa irrevocabilmente dalla Francia e a Uw»© doveva esser lecito patrocinare la sua restaurazione. Ai ge-,-niva ingiunto di sgombrare entro otto giorni le loro case e * •biiirnenti, deporre il vestito dell’Ordine, cessare dalla vita in ■^ne, rinunziare all’obbedienza verso le costituzioni e il capo M^-mo dell’Ordine, come pure rompere ogni legame col Generale, riori e i membri dell’Ordine viventi all’estero. Finalmente ve-'* '‘Abilito che essi dovessero essere incapaci di ottenere pre-n • firadi universitari, posti d’insegnamento od urtiti civili, ove °hbliga«sero antecedentemente con giuramento ad «were buoni e fedeli del re. a riconoscere ed insegnare le libertà 1,1 Chiesa gallicana e i quattro articoli del 1682. a non vivere . ’ * ** 1« Oolx a Ricci 1 11 e 18 inaiaci» 1WB : Ricci, • IttarU sz Listerà dell'AMdMenza francese. lucio*! (Il edifici Improduttivi. le blWI»-^ 0 mollili,,. fu calcolato nel 17«#> a milioni. Il mantenimento pnilla veniva a contare approdimativamrnte .100 franchi. Dati s"‘r> la f»ÉnxE*i-JoLr V» JLil n. 1. kT'i- * IMoria 114; Urntion 161».