Istruzioni di Benedetto XIV al Cardinal Saldanha. 371 iti r : greto possibile; alla fine egli esprime il desiderio che il ¡- latore non volesse allontanarsi dalle indicazioni della presente ¡»trazione, la cui osservanza servirà a togliere eventuali disordini e abusi. L’istruzione alla quale ¡si rimanda il Saldanha, gli dà l’inca-ari d’indagare anzitutto in che cosa consistano i presunti di-»ordini e specialmente la non osservanza delle leggi da parte lielì’Ordine e l’esercizio di affari di commercio, con danno delle finanze dello Stato. Proprio su questo punto il Papa desidera veder rh;aro, perchè le relazioni della Corte portoghese non portano pr" ■ 'Ufficienti. Esaminando i fratelli laici e i libri commerciali, : v: statore dovrà constatare se veramente ¡si tratti di commercio canonicamente proibito ovvero se presso i gesuiti non si tratti eh.' della vendita dell’avanzo dei loro prodotti, ciò che avviene »n ho presso altri religiosi. Ancora una volta Benedetto raccomanda moderazione, mitezza e la maggior discrezione possibile, per togliere ai ministri l’occasione d’ingerirsi con danno dell’au-’°ntà pontificia. Sul risultato dell’inchiesta il cardinale dovrà riferire alla Santa Sede per mezzo del nunzio, affinchè questa d’ac-cordo col generale dell’Ordine prenda i necessari provvedimenti. ta maniera si spera di togliere fondamento alle lagnanze «e dei gesuiti dal regni di Portogallo e da tutti i suoi domini ». Nizza ^•***1*] 1701, 68-71. (Cfr. su ciò Somiiuvogeu Bibliolhtiiuc III 1070); I 14S-152; Cono vii A, De »uppretsione 30; Rodrigues IcsuUophnbUi 232-234.