RIASSUNTO LIBRO I. BENEDETTO XIV (1740-1758). Capitolo I. li conclave 1740. - Precedenti e personalità di Benedetto XIV. -Il cardinale Segretario di stato Valenti Gonzaga. - La politica di pace dell; Chiesa. - I concordati con la Savoia, con Napoli e con la Spagna. Il conclave, 5-G. I partiti nel .conclave, (ì-8. I papabili, 9-10. I car-•dinali nel canidiaive, 11-12. Discussioni e tentativi d’elezione, 13-14. Candidatura Aldrovarudi, 15-17. Candidatura ed elezione del cardinale Lambertini, 17-18. Lja famiglia Lambertini, 19. L’opera sulla Beatificazione ■e canonizzazione dei servi di Dio di Lambertini, 20-22. Lambertini arcivescovo, 23-24. Modo di governare e ■temperamento di Lambertini, 25. Giudizio sul carattere del Papa, 26-27. Abitudini quotidiane del Papa, 29-30. Motti di spirito di Benedetto XIV, 31-32. Nomine degli uffici, 33. Il Segretario di stato Valenti, 34-35. Concardato con la Savoia, 37-38. Rapporti tra Roma e Torino, 39-40. Concordato con Napoli, 40-41. Attriti tra Roma e Napoli, 42-43. Concordato con la Spagna, 44-45. Morte dell ambasciatore di Spagna a Roma cardinale Acquaviva, 47. Il gesuita Le Fèvre, confessore di Filippo V, 48-50. Dissidi con la Spagna, 51-52. Concordato con la Splaign'at, 53-55. Critiche al concdrdato con la Spagna, 55. Conseguenze di tale concordato, 56-57. Capitolo II. Benedetto XIV e la guerra di successione austriaca. - Posizione di fronte alla elezione dell’imperatore. - Carlo VII e Francesco I. -Il congresso di pace di Aquisgrana. 1. Il Papa riconosce il diritto ereditario di Maria Teresa', 58-60. Il le-.gato Doria a Francoforte, 61. Preoccupazione a Roma per la sorte della Pastor, Storia dei Papi, XVI, L b