Annali d’ Italia: gobardi, di continuare nella difefa di tutti loro , per poter vivere con Scurezza della pace. Veramente iì afpettava il Lettore di poter apprendere da quefta Lettera , qual foffe allora il governo di Roma, cioè le ne era sì o no Sovrano il Sommo Pontefice . Ma non fi può quindi raccogliere affai di lume per ben chiarir quefto farro, fe non che al Papa è ivi dato il titolo di Domino nojtro : il che lafcerò decidere ad altri, fe ila un concludente indizio di quel, che fi cerca . Certo non apparifce affai palefemente , quantunque ila ve-rifìmile, che l’Imperadore aveffe perduta affatto la fua autorità fo-pra di Roma, nè come fi reggeftè allora il Popolo Romano, potendo effere, che fi governafle a Repubblica , di cui foffe Capo il fommo Pontefice . Lo fteffo fcrivere il Re Pippino al Senato e Popo- lo con raccomandargli di onorare Papa Paolo , porge luogo a con-ghietturare, che anche preffo di loro rifedeffe in parte l’autorità del comando temporale . E tanto più, perchè fe nel Papa era già trasferita, come vien pretefo , la Sovranità fopra Roma , non ben s’intende come Leone III. per quanto vedremo, voleffe privarne fe fteffo , e i fuoi Succeffori, con trasferirla in Carlo Magno , allorché il dichiarò Imperadore Augufto . Si poffono qui dir molte cofe , ma forfè niuna farà baftevole a mettere ben in chiaro il fiftema d’allo-ra, e maffimamente perchè nè pure ben fappiamo , in che confiftef-fe l’autorità, e il grado di Patrizio de Romani conferito in quefti tempi a i Re di Francia. Nell’ Anno prefente, effendo probabilmente mancato di vita Gifolfo Duca di Spoleti fuccedette in fuó luogo , fe crediamo al Catalogo pofto avanti alla Cronica di Farfa , Teoderìco Duca . Ma fi dee fcrivere Teodicio, i cui Atti fi cominciano a vedere fotto queft’ Anno nelle memorie del fuddetto Mo-niftero •> 10 h° rapportato altrove (a). Di lui parimente è fatta fertat. io. menzione in varj flti della Cronica fopradetta . Seguitava intanto una fiera guerra tra il Re Pippino , e Gunifario Duca d’Aquitania colla peggio dell’ultimo. Anno