Anno DCCXXYI. il venerarle. Tale fu il principio dell’Erefia de gl’Iconoclafti. Gran commozione fi fufcitò per quetto fconfigliato, ed iniquo divieto fra’ Popoli fuoi fudditi ; detestando la maggior parte d’ etti come Eretico , e di fentimenti Maomettani l’lmperadore , e tanto più perchè fi feppe , ch’egli aveva in abbominazione le facre Reliquie, e negava l’interceflìon de’ Santi appretto Dio , cioè impugnava Dogmi Stabiliti nella Chiefa Cattolica, con impugnar egli tteffo la pro-feffion della Fede da lui fatta nella fua attùnzione al Trono Imperiale , e fenza voler fopra ciò afcoltare il parer de'Vefcovi, eletti da Dio per cuitodi della dottrina fpettante alla Fede. Pattarono perciò gli abitanti della Grecia , e delle Ifole Cicladiad uneitremo con ribellarli all’ Imperador Leone , e proclamar lmperadore un certo Cofma. Poi metta infieme una flotta di Legni rottili, oitil-mente andarono fotto Coftantinopoli, e diedero battaglia a quella Città, ma reitò disfatta dal fuoco Greco la loro Armata , e refimero Auguilo venuto in mano di Leone , pagò colla tetta il fuo reato: con che maggiormente crebbe 1’orgoglio d’etto lmperadore, e de’ fuoi feguaci per foftener 1’ empic> Editto . Benché poi ci manchino le Lettere da luifcritte a Gregorio II. Papa intorno all’abo-lizion delle facre Immagini, e le rifpoite a lui date dal Pontefice , pure da quanto s’ andrà vedendo, chiaramente fi comprende , eh’ egli inviò a Roma l’Editto fopradetto, e che il lanto Pontefice non folamente vi fi oppofe , ma dovette anche rifentitamente fcriverne ad etto Leone Auguito, per rimuoverlo da quefto facnlego difegno. Ne vedremo fra poco gli effetti. Per quanto s’ ha da Andrea Dandolo ( a ) , fuccedette in queft’ Anno la morte di Marcello Duca di ( ) Andreas Venezia , e in luogo fuo fu fottituito Orfo , uno de’ Nobili della Cit- j^dUxu. là Eraclea, e personaggio di gran prudenza e valore. Rer. Itaik. Anno di Cristo dccxxvii. Indizione x, di Gregorio II. Papa 13, di Leone Ifauro lmperadore 11. di Costantino Copronimo Augnilo di Liutprando Re 16. AB b en c h e’ in queffi tempi per cagione della nafeente Ere-fia de gli Iconoclafti accadeffero molte novità in Italia , pure non abbiamo un filo ficuro per diftinguere i tempi , e quali nè pure per disbrogliare quegli avvenimenti, de’ quali i foli Anaita-