.,8 Annali d’ Italia; do l’ufo d’ allora fi faceva il folenne Battefimode’Fanciulli nella Chiefa maggiore. A pochi o a muno perdonò l’inumanità di que’ foldati , con aver finoivenati i Diaconi , che battezzavano i Fanciulli. Tale in fomma fu la ilrage di quel Popolo , eil guaito della Città , che pochiifimi abitatori vi reitavano a tempi di Paolo Diacono : crudeltà degna d’ eterna infamia . Portava per altro il Re Grimoaldo fommo odio ai Greci, e fudditi dell’Imperadore perchè fotto la buona fede aveifero tradito ed uccifo 1 fuoi due Fratelli Tafone Duca del Friuli, e Cuccane. E quefla fu la cagione, che quantunque la Città di Opitergio, oggidì appellata Oder-7to, foffe già ridotta fotto il dominio de’Longobardi , pure perchè ivi era fucceduta la morte de’fuoi Fratelli iuddetti, la fece diitruggere da i fondamenti, e partì poi quel territorio , allignandone una parte a Cìvidal dì Friuli, un’altra a Trivi gì, e la terza a Ceneda . o m U' i 1 ' \ F' Anno di Cristo dclxviii. Indizione xi. di Vitaliano Papa iz. di Costantino Pogonato Imperadore r.. di Grimoaldo Re 7. U quello l’ultimo Anno della vita di Coftantìno , che noi fogliamo appellare Cofiante Imperadore . L’odio univerfale de’ Popoli, ch’egli s’era guadagnato coll’immenfe fue eilorfioni ed angherie lor fatte , e il difcredito , in cui era per le fue empie azioni , diedero moto ed animo aduna congiura contra di lui. Però fui fine di Settembre dell’Anno preferite, efiendo già in corfo X ìndi- (a) Anaflaf. \ione XII. come abbiamo da Anaftafio Bibliotecario (a), da Pao-in vitalian. [0 Diacono (¿), e da Teofane (c), trovandofi egli nei bagno in %ìaconu“S Siracufa, fu quivi da un Andrea Figliuol di Troilo uccifo . Entra-/. 5. c. a. ti gli uomini della fua Corte , il trovarono iènza vita, e diedero ^n\honoPr ^ep°^tura ^uo corpo. Dopo di che un certo Mi\i\ìo ( così lo chiama Teofane ) o pur Macello ( come ha Paolo Diacono)fi fece proclamar Imperadore. Teofane fcrive , eh5 egli fu forzato a prendere l’imperio, efiendo giovane- di belliifimo afpetto, e di nazione Armeno, e pur confetta, ch’egli era de’ congiurati. Giunta a Coflantinopoli la nuova ai quefto fucceffo, Coftantìno fuo Primogenito, dichiarato già Imperadore dal Padre nell’Anno 654. pre-fe le redini del governo. Era egli affai giovinetto, ma perciocché dopo . ■ ■f m m 1 H' \