500 Annali d’ Italia. Chrifio propino III. Domili Ludovici Pii (fimi Augufii , Indizione X. AZum Compendio Palatio. Nel Catalogo de i Duchi di (al Chronic. Spole ti (a) , pollo avanti alla Cronica del Moniftero di Farfa, fi ffjfr 2. legge f°tto quell’Anno Geraldus Dux : il che ha fatto credere, che Her. Italie, in quell’ Anno egli foife eletto Duca di Spoleti, quantunque , fic-come vedremo all’Anno 821. Guinigijo feguitaiTe ad eifere Duca di quella Provincia. Di quello parleremo più abbalfo . 11 Conte Campelli (¿) francamente fcrive , che quello Geraldo, appellato Sp0ieti 1. ij. altrove più rettamente Gerardo , era figliuolo dei fuddetto Guinigifo., e che dal Padre fu dichiarati fuo Compagno nel Ducato, mentre vivea tuttavia Romano altro fuo Figliuolo, già creato Duca . Ma noi non fappiamo di certo, fe Gerardo folle Figliuolo di Guinigifo ; nè fuffille, che Guinigifo godelfe l’autorità di dichiararli un Collega nel Ducato , perchè ciò apparteneva all’Jmpera-dore, o pure al Re d’Italia; e meno poi fullille ( lìccome fi olfer-vò all’Anno 806. ) che quel Romano folfe figliuolo di Guinigifo, e Duca anch’egli vivente di Spoleti. Può ben l’accurato Storico produrre le fue congbietture intorno a i fatti antichi, ch’egli de-fcrive ; ma non dee già fpacciare come fatti indubitati i fuoi fogni , perchè facilmente lì fabbrica un inganno a i Lettori. Anno di Cristo dcccxvii. Indizione x. di Pasquale Papa i. di Lodovico Pio Imperadore 4. di Bernardo Re d’Italia 6. A1 Bbiamo nella Cronica Farfenfe una Bolla ài Stefano IV. Pa-L pa , che conferma ad Ingealdo Abbate dell’ infigne Moniftero di Farla tutti i beni fpettanti a quel facro Luogo . Fu elfa fcrit- ta per manus Chrifiophori Scriniarii in Menfe Januario . Datum X. Kalendas Februani per manus Theodori Nomenclatoris fancia Se-dis Apofiolicce , Imperante Domno Hludowico Auguflo a Deo coronato , magno pacifico Imperatore Anno III. & Patriciatus ejus Anno (c) Pagius IH- Indizione X. In vece di Patriciatus crede il Padre Pagi (c) , m Annui. che folfe feitto P. C. ejus, cioè Po fi C