Anno D C C. MORIBUS ORNATA PRODIENS, FAVTRIX, ATQVE HONESTA* PATIENS , MAGNANIMA CORDE , DEXTRAQVE PIA . DECEBAT SIC DENIQVE TALI CVM EX STIRPE VENIRET B . . . OLEO EX NOVILI ( forfè Romuleo ex Ovili ) CRESCENS VT FLWIVS FONTE _____EXTRA SAGA GENITORVM fXTITIT MAGNA . SI AD CVRSVS RERVM, ET PR^ESENTIS STVDIA S/ECLI TENDATVR ORATIO, MVLTA SVNT, QVAE POSSVMVS DICI. PER TE SEMPER VIRGINIS VISITVR PVLCHRVM DELVBRVM, AVFERENS VETVSTA , INSTAVRANS VILIA CVNCTA ; NAMQVE DOMICILIA SITA COENVBIO RIDVNT VVLTV INTVENTIVM PR^ECELLENTES MOENIA PRISCA . NEC SVNT IN ORBE TALES, PR/ETER PALATI A REGVM* NEC SS. ECCLESIAS, QVjE VIBRANT FVNDAMINE CLARO ET PIIS EZEQVANTVR ONI a CVNCTIS COLVNTVR. ( forfè Qua Turom, per lignificare, che fon pari alla Bafilica e Moniftero di San Martino Turonenfe ) HOC ERGO THEODOTA ÀLVMNIS, SVA THEODOT& , CVI RELIQVISTI NOMEN , DIGNITATEM, CATHEDRAM, NIMIS CVM LACRYMIS AFFLICTO PECTORE DOMNA LAPIDIBVS SARCOPHAGIS ORNANS EXCOL VI PVLCHRIS DENOS DVOSQVE CIRCITER ANNOS DEGENS------ EGREGIA VITAi. SPIRACVLA CLAVSIT------ D. P. S. II. D. MENSIS APRILIS INDICTIONE TERTIA. E’ andato a pefeare il Padre Romoaldo appreffo Beda, che dalie Lettere D. P. S. fi ricava l’Anno 926. quando fecondo lo itile de gli antichi quelle Lettere altro non fignificano , fe non Depofita> Aggiugne eftere la tradizion delle Monache , che quel fia 1’ Epita-fio d’una Regina, e però egli la tiene per Teodorata Moglie del Re Liutprando, il cui nome abbreviato rofle Teodota. Finalmente dice eiTer qui nominate tre diverfe Teodote ; la prima mentovata da Paolo Diacono a’tempi del Re Cuniberto ; la feconda quella, a cui fu porto P Epitafiò nell’Anno 926. la terza quella, che pofe 1’ Ifcrizione fteffa, fucceduta a lei nel grado di BadefTa. Tutti fogni. Altro non è a mio credere queft’Iscrizione, fe non la Sepolcrale porta alla medefima Teodota, di cui fa menzion Paolo Diacono» Non fu fabbricato quel Moniftero dal Re Cuniberto. V’era prima. Paolo altro non dice, fe non che la mandò in Monajìerìum , quod de illius nomine intra Ticinum appellatum eft. Effa colle ricchezze feco portate , magnificamente lo rifabbricò ed accrebbe , ed ivi erefle un bel Tempio in onore della Vergine fantiffima, di maniera che quel Moniftero gareggiava colle fabbriche più funtuofe d' allora . Quivi fu ella BadelTa, Annos mmmm plures, e finalmente morì nell’ Indizione Ter^a ( forfè nell’Anno 705. o più tofto N 4 nel