45 6 Annali d’ Italia. iìno e Slevich , cioè a i confini del fuo Regno, e della Saffonia, e fece intendere a Carlo la fua venuta; ma ifuoi Baroni nongliper-mifero di andar più innanzi. Siccome al precedente Anno dicem-(1) Dandui. mo, (a) erano fuggiti per paura de i Dogi molti Nobili Veneziani lj0f^ro^co a Trivigi. Quivi flando , e tenendo fegrete intelligenze con gli Rcr. haiic. altri Nobili rimarti in Venezia , per loro configlio eleffero Doge O-belerìo Tribuno. Il che intefo da i due indegni Dogi , cioè da Giovanni, e da Maurizio fuo Figliuolo , che dovettero anche avve-derfx della poca fìcurezza del loro foggiorno , fpaventati prefero la fuga. Giovanni fi ritirò a Mantova , Maurizio fe n’andò in Francia , per implorar la protezione di Carlo Magno. E tentarono ben eiìì più volte di ritornare alla patria, ma fempre rigettati finirono i loro giorni in efilio . All’incontro Ob eieriofu con gran fefta accolto dal Popolo , e intronizzato in Malamocco , dove allora dovea ef-fere la principal refidenza di que’ Dogi. Egli da li a non molto ottenne dal Popolo, che Beato iuo Fratello foffe anch’egli affunto alla Dignità di Doge, e dichiarato fuo Collega. Per paura d’effo O-belerio Crijìoforo Vefcovo d’Olivola, fìccome parente de i Dogi fcacciati , ufcì di Venezia, e in fuo luogo fu eletto Vefcovo Giovanni Diacono. Rapporta l’Ughelli all’Anno feguente , ma dovea più torto dire al prefente , un Diploma di Carlo Magno, dato in favore dell’antico Moniftero di Santa Maria, fìtuato fuori di Verona preffo la Porta appellata dell’Organo , anche oggidì elìdente, ed inchiufo nella Città. La data fua, che efìb Ughelli mife fuor di fi-to , è quella : Imperante Domno Carolo Magno Imp. Anno IV. de j\n Menfe Novembris, Indizione XIII. OfTervò il Padre Mabillone (b), nedifiin. ad c^e l’Indizione XIII. non conviene all’Anno prefente, ma ben-Ann. 408. sì al feguente ; e che quello Diploma non sa dello itile della Cancelleria di Carlo Magno, e convenir effo più torto a Carlo Crajfo , o ila il Gro(fo Imperadore. Allorché io vifìtai per opera del Chiarif-fìmo Marchefe Scipione Maffei le pergamene dell’Archivio del fud-detto Moniftero Veronefe , trafeurai di efaminare l’originale , ola copia antica di quello Privilegio, in cui fon corfì varj errori per negligenza dell’Ughelli. Per altro non fuififle già , che XIndizione XIII. ila qui feorretta. Cominciò efTa nel Settembre dell’ Anno prefente , e però era in corfo nel Novembre ; e durava fìmilmente allora tuttavia X Anno IV. deW Imperio di Carlo Magno. Tali note Cronologiche non poffono giàaccordarfi con gli Annidi Carlo Craffo Augufto. Del refto fe queflo fi a Documento autentico e fi-euro, ne potrà render miglior conto , ehi avrà fottogli occhi quella Carta pecora. Anno