yoo Annali d’ Italia, fa) Antìqmt. mente ho altrove (a) con varj Documenti provato, che il principio Jtai. Dijjert. Regn0 Adolfo s’ha da riporre nell'Anno preferite 749. Equi fotto all’Anno 752. vedremo, ch’egli era già (alito fui Trono nel dì 4. di Luglio di queflo medefimo Anno. Nell’antichifììma Cro-nichetta Longobardica da me data alla luce, fi legge, che Rachis Regnavit Annos IV. & Menfes IX. Dovrebbe appartenere a que-. ili medefimi tempi la fondazione del Moniftero di Monte Arnmia-in Tofcana nella Diocefi diChiufi. L’ Ughelli (¿) ne ha pub-2’. j. in Epì- blicata un’ antica Relazione, da cui appariice , che il Re Rachis cop.ciufm. dopo 1’ aifedio di Perugia , ed anche dopo aver prefo l’abito Monadico , edificò quei Moniftero. Quivi ancora fi legge un Diploma del Re medefimo , che dona ad elfo facro Luogo una gran quantità di beni. Sopra di che è da dire, poter eiìere flato , che Rachis fondaffe il Moniftero Ammiatino ; ma centenerfi delle favole in quella Relazione, ed effere poi dil'cordante dalla Relazione, anzi per più capi ridicolo quel Diploma , che fi fa dato nell’ Anno J42. Terjo del Regno di Rachis, correndo /’ Indizione Decima. -, cioè vivente ancora il Re Liutprando. Di fimili finzioni per accreditar le origini de’ Moniflerj, o i lor Santi, erano fecondi i Secoli dell’ ignoranza, e prù d’ un efempio ne abbiam già veduto . PenfaCa-millo Pellegrini , che in quefl' Anno a Gifolfo II. Duca di Bene-vento fuccedeffe Liutprando. Ma fe non v’ ha errore nelle noie Cronologiche di un Documento riferito nella Cronica del Moniftero di (c) Rerum Volturno , da me data alla luce (c), quello Liutprando con fua dtalicar. Moglie Scaniperga, fignoreggiava in quel Ducato nell’ Anno 747. Pan. 2. t.i. ci0è molto prima -dell’Anno prefente. PaS- 374' r 1 Anno dì Cristo dccl. Indizione ni. di Zacheria Papa 10. di Costantin o Copronimo Impcr. 31. e 1 ©. di Astolfo Re z. Più’ che mai in quelli tempi fi dilatava per l’Italia 1’ Ordine Mo-nallico de’ Benedettini, ed appunto correndo verifimilmente I’ Anno prefente , fu fabbricato nelle montagne di Modena , e nella picciola Provincia del Frignano il Moniftero di Fanano , oggidì nobil Terra, dittante ventidue miglia dalla Città. Fondatore d’ef-fo fu Santo Anfelmo, pofcia Autore e primo Abbate dell’ altro in-figne Moniilero diNonantola, parimente nel Ducato di Modena.