n 8 Anna i/i d’ Italia. le due lettere B. M. ch’egli era flato Beitus Mirtyr. Ma iìccome oiTervò anche a’fuoi tempi l’UghelU , altro quelle parole non vogliono dire, fé non Bona Memvrìcz-, e però Santo sì, ma non Martire , è da dire quel gloriofo Vefcovo , di cui tornerà occaiìon di parlare più abbailo; nè luogo reità. ad imputare a* quefti Re Longobardi perfecuzione alcuna della Chiefa Cattolica. Anno di Cristo dclx. Indizione v. di Vitaliano Papa 4. di Costantino, detto Costante, Imper. io, di A r 1 b e r t o Re 8. FIn quando vivea Paolo Patriarca di Costantinopoli , 1’ Imperador Cojlante fece per forza ordinar Diacono Teodofio fuo Fratello . In queit’ Anno poi ( la cagione o pretefto non fi sa ) per (a) Theo- atteflato di Teofane (a) , di Cedreno (¿), e di Zonara ( c), effo Im-pkCiironogr. peradore barbaramente gli fece levar la vita. Scrive Cedreno, che (b) Cedren. Coftante più volte avea prefo alla facra Menfa il calice del Sangue (c)Anzonìr Signore dalle mani d’effo fuo Fratello Diacono. Dopo averlo in fatto ammazzare , dormendo gli parea fpeffo di vedere il medefl- mo, che gli porgeva un calice pieno di fangue condirgli: Bevi, Fratello. Queit’orrida immaginazione impreffe tal terrore in capo all’ Imperadore, aggiuntovi ancora 1’odio del Popolo peri’ empia tirannia ufata verfo il fanto Pontefice Martino per la protezion del Erefìa de’Monoteliti, e per la morte iniquamente data al fuddetto fuo Fratello, che s’induffe poi alla rifolu?.ione , che riferiremo di fotto alPAnno 663. Abbiamo da Teofane, e da Elmacino , che fotto il prefente Anno, dopo eflere feguita una fpecie di Pace fra Ali Califa de’Saraceni, e Muavia fuo competitore, effo Ali fu proditoriamente uccifo da i fuoi . Fedeli fpezialmente a coftui erano i Saraceni della Perfia, e di qui ebbe origine lo fcisma e l’odio, che tuttavia dura de i Perfìani feguaci della Setta d’ effo Ali contro gli altri Maomettani feguaci della Setta di Omaro , e di Muavia , quali oggidì fono i Turchi , ed altri Popoli dell’Indie , profeiìàndo ben tutte quelle Nazioni lafuperflizione Maomettana, ma trattando- T una l’altra col nome di Eretici, fecondo la diverfìtà delle Sette. Fu fucceffore di Ali Afeno fuo Figliuolo, ma non durò, che fei Mefì il fuo Principato, perchè foprafatto dalle forze di Muavia ri-nunziò all* Imperio: con che effo Muavia rimale interamente Si- gno-