ji 6 Annali d’ Italia; to . Liudevito intanto lì tenea forte in un Caftello inefpugnabile della montagna, fenza ufcire in campagna , e fenza parlar di pace. Unitili poi infieme i tre eferciti mifero a ferro e fuoco quali tutta quella contrada . Alla tefta dell’ efercito Italiano era Baldri-co Duca, o pur Marchefe del Eriuli. Nel ricorno a cafa paffando egli per la Camicia, que’Popoli, qui Carcafovum fluvìum habi-tant ( li dee fcrivere , qui circa Savum fluvium habitant ) confinanti col Friuli, fe gli arrenderono , ed altrettanto fece una parte della Carintia, che dianzi s era data aLiudevito. In queft’Anno ancora fu guerra in Ifpagna contra di Abula^ Re de’Saraceni. E nel Mare d’Italia otto navi di Mercatanti venendo dalla Sardegna in Italia rimaiero prefe da i Saraceni , e affondate in mare. Gli Annali de’Franchi ci hanno taciuta una particolarità importante per l’Italia , cioè, che in queft’Anno l’lmperador Lodovico concedè al primogenito Tuo Lottano , già dichiarato Imperadore nell* Anno 817. il Regno d’Italia . Maquefto fatto , lìccome han dimo-ftrato con varj efempli i Padri Cointe, Mabillone, e Pagi, abba-ilanza fi raccoglie dall’Epoca ufata in vane Carte , sì entro, che fuori d’Italia , che ebbe principio nell’Anno prefente. In pruova di ciò addurrò anch’io varie pergamene da me vedute , ed altre fi (a) Antiqu. poffono vedere nelle mie Antichità Italiche (a ). Il Padre Pagi(£) /•rt^io. D^' crede » ch’effa Epoca avelie principio prima del dì ultimo di Mag- (b) Pagius gio dell’Anno prefente . Deduco io da un fuo Diploma , da me “b ron™1' raPPortato altrove (c) , ch’effa era cominciata anche prima del (c) Ànùqu. dì 3. di Febbraio, effendo quel Documento dato III. Nonas Februa-ltalic. Dif- rias ? Anno Chrifìo propitio Imperli Domni Hlotharii Imperatoci. 73- rjs XVIII. Indizione XV. cioè nell’Anno §37. giacché l’Epoca dell’imperio denotava quella del Regno . Dirò di più : puoffi an-Ibidem c^e dubitare, per quanto propoli nelle Antichità Italiane (¿/), che Di/m. 10. tale Epoca prendeffe principio ne gli ultimi Meli dell’Anno 81 y. fopra di che lafcerò difputarne ad altri. Comunque fia, a noi ba- ili di fapere , che al Regno d’Italia fu dato in queft’Anno ( le pur ciò non feguì nel precedente ) un nuovo Re, e quelli fu Lottario Imperadore, il quale non andrà molto, che vedremo venire a prenderne il poffeffo. Anno