Anno DCIY.
Ravenna (a), al quale fuccedette Giovanni Terzo di quello nome, (a) Bacchi. E perchè era fpirata la Tregua fra i Greci e i Longobardi nel Mefe”'^ ad A~ di Novembre il rinovò effa per un anno avvenire. (¿)	s^fr1/
A	1 •	T 1 • •	( ^ dllllLS
Anno di Cristo dcv. indizione vili.	z^c.
     di Sabi'niano Papa i.	cap'33' di Foca Imperadore 4. di Agilolfo Re 15.
  L’Anna II. dopo il Confolato di Foc a Augusto.
TErmino’ nel Novembre dell’Anno prefente la Tregua già fatta fra i Greci e i Longobardi . (c) Smeraldo Efarco, che (c) u.itid. fi troviiva fmunto di foize, e dovea veder de i brutti nuvoli in aria, trattò di nuovo della conferma d’effa Tregua ; e nello ftefìo Mefe l’ottenne per un altr’Anno , ma con averla comperata collo sborfo di dodici mila foldi d’oro. In quelli tempi ancora ( l’abbiamo dal folo Paolo Diacono ) effendofi ribellati i Saiìoni da Teodcberto II.
Re dell’ Auftrafia , fegui una fanguinofa guerra in quelle contrade fra effi e i Franchi, con grande ffrage dell’ima e dell’altra parte, fenza che fi fappia il fin d’effa. Sutto queff’Anno mette il Cardinal Baronio la diviùon della Chiefa d’Aquileia, perchè narrata da Pao-
lo	fuddetto (t/) dopo i fopra mentovati fatti ; ma par ben più verifi (¿) mile , che ella appartenga all’Anno fuffeguente , come anche ten-c^' 34' ne il Padre de Rubeis (e). Cioè venne a morte Severo Patriarca d’^ D: Rl^ Aquileia , il quale abborrendo il Concilio Quinto Generale, per ti -beis Mor.u-more di pregiudicar all'offequio , che tuttala Chiefa profeffava almJntuli^cìr Quarto Calcedonenfe, mai non volle comunicare col Romano Pon- Cap. }3. tefice , e con le infinite altre Chiefe, che veneravano il Quarto , ed ammettevano ancora il Quinto. Il Re Agilolfo , e Gifoljo Duca del Friuli, fotto il cui governo era Aquileia, mal fofferivano, che
i	Patriarchi avellerò eletta per loro Sede l’Ifoladi Grado, ficeome Luogo fottopoffo all’ Imperadore, e cinto dall’acque, dove eiìì Longobardi non poteano metter le griffe . Si prevalfero eglino adunque di quella congiuntura, per far mutare il fiftema introdotto. Dovendoli eleggere il nuovo Patriarca , per quanto coffa da una relazione de’Velcovi Scismatici, pubblicata dall’Emi nentiffimo Anna-lifta, 1' Efarco moffo dalle illanze del Papa, propofe di eleggere un Patriarca , che metteffe fine allo Scisma, e lècondo i Canoni fi fottome tteffe al Pontefice Romano , Capo della Chiefa di Dio . Rjpu-
                                                      gnan-