5 88 Indi e . prando. 178. Bonifazio III. Papa , fua confecrazione . 17. Breve fua vita. 18. Bonifazio IV. Papa , fua elezione . 19. Tiene un Concilio. 2.2. Termina i fuoi S’°rni • 34- Bonifazio V. Papa , quando confecrato . 40. Tempo della fua morte . 50 Bonifazio, Santo Vefcovo ed Apoftolo delia Germania . 244. Sua venuta a Roma . 27*. Paifa a miglior vita. 31*. Bonifazio I. Duca di Tofcana. 487, Sua morte. 52*. Bonifazio II. Marchefe di Tofcana. 52*. Sua imprefa contro i Mori. 541. 544. ytfi. $67. *74. Bonito fanto Vefcovo d’ Auvergne . 204. *Brescello incendiato dagli Imperiali. 11 Brescia abbondante di nobili Longobardi . 16z. Vi è fabbricato 1’ infigne Mo-naftero di Vergini dal Re Deiìderio. 335. Ed un altro di Monaci . ivi. Bretagna minore fua origine . E’ fotto-mefTa da Lodovico Pio . 510. *30. ‘Brindisi cade in potere di Romualdo Duca di Benevento . 140. *Brondolo viene in potere del Re Pip-pino. 473. Brunechilde Regina de’ Franchi, fue iniquità. 18. 17. Orrida fua morte, 29. e fegu. Bulgari , guerra lor fatta da Giuftiniano II. Augufto . 176. 113. Si convertono alla Fede di Crilìo. 484. Buono Duca di Napoli. 538. 570. CAcano Re de gli Unni, fua Lega coi Longobardi. z. Fa guerra a Maurizio Augulto. 5. Aiuta il Re Agilolfo. 10. Sua terribil’ incurfione in Italia. 23. Prende e faccheggia Cividale di Friuli . 24. e fegu. Macchina un tradimento ad Eraclio Augullo . 39. Fa pace con lui. 41. 43. Sconfitto da gli Sciavi. 4fi. e feguenti . Suo vano afledio di Co-llantinopoli. 54. Scaccia Bertarido. 129 Fa guerra a Lupo Duca del Friuli. 134 Coltretto a ritirarli. 13?. C a con e Figlio di Gifolfo Dii e« del Friuli . 24. Creato anch' egli Duca. 42. Sua morte . 73. e fegu. Cadalo > o fia Cadaloo Duca, o fia Marchefe dd Friuli. 435. 458. 504. 511. Sua morte. *12. *Cagli con altre Città è dato in potere al Pontefice. 514. Callinico Efarco, maricatòf dì parola a i Longobardi . 2. Malveduto da' Rave-gnani. 4. E perciò depofto . p Callinico Patriarca di Colìantinopoli . 187. 189. E’ cacciato in eiilio . 208. Callì’sto Patriarca d’Aqaileia. 243. Maltrattato da Pemmone Duca. 273. Camerino Città, quando occupata dai Longobardi. 3. Candidiano eletto Patriarca di Grado. 16. Canonici, loro irti tuzione . 498. *Capua fi fottomette al Papa. 397. Carlo Martello Maggiordomo del Regno di Francia . 228. 230. 135». Sue azioni. 247. 263. Sconfìtta da lui data a i Saraceni. zS6. Occif^a 1’ Aquita-ma, ed altri paeli. 270. 274* *7<>. A lui offerto il dominio di Roma . 282. Sua morte , e Figli. 184. 187. Carlo Magno , fua nafcita . 290. Succede al Padre. 33?. Suoi diifapori con Carlomanno luo Fratello. 340. E riconciliazione fra loro. 345. Prende per Móglie una Figlia del Re Defiderio. 347. La ripudia, condennato per quello da molti. 349. Occupa gli Stati de' fuoi Nipoti. 350. Muove guerra al Re Deiiderio . 351i. V affedia in Pavia. 357 Va a Roma. 358. Se gli rende Pavia col Re. 359. Epoca del Regno d'Italia. 361. Non mantiene le promeife fatte a Papa Adriano. 365. e fegu. Fa guerra al Duca del Friuli. 368. Comporta che Leone Arcivefcovo di Ravenna faccia da padrone nell’ Efarcato. 372. e fegu. Sue imprefe contro i Saraceni di Spagna . 374. Viene a Roma. 378. e fegu. Suo amore alle Lettere, e a i Letterati. 379. e feguenti. Vince i Saiìòni 382. Sue Leggi . 385. Ritorna a Roma . 392. Se gli fottomette il Ducato di Bene-vento. 393. E TaiTìlone Duca di Baviera . 39Ì. Promette a Papa Adriano varie Città. 397. Rimette in libertà Grimoaldo Principe di Benevento. 59?. e foglienti. Accoglie Leene III. Papa. 433. Viene in Italia. 43^. E’ coronato Imperadore . 438. 439. A lui fuggetta-ta Geruialemme col Santo Sepolcro. 442. Sue Leggi. 443. A lui manda Am-bafeiarori Irene Augnila. 447. Divifio-ne di Stati fra’fuoi Figliuoli. 459. E’ biafimat® per cagion delle Figliuole. 47*. Suo Tellamento. 479, Dichiara Imperadore Lodovico fuo Figlio. 484. E’ chiamato a miglior vita . 487. Sue lodi . 488. Cario