(a) Nictphor. in Cfionic, (b) Theoph. in Chronog. (c) Elmacinr HiJl.Saracen. 1, i. e.tp. ty, ( d ) Roderle, in Hift.Arab, (e) M irgari-niu’ Bnil.ir. C.ifiien. T. 2. Conft'uut. 7. 290 Annali d’ Italia. ner le lagrime per la divozione. Venuta la Domenica, dopo la MeiTa iblenne invitato il Re andò a pranzo col Papa , e pafsò il convito con tal piacere , ch’effo Re confefsò di poi di non aver mai mangiato in Tua vita con tanto gullo. Nel Lunedì fi partì il buon Pontefice , e il Re mandò in fua compagnia Agiprando Duca di Chiufi Tuo Nipote, e Taciperto G aftaido di Tofcanella, e Grimod-do, non tanto per onorarlo , quanto perchè gli deiieio il poffeffo delle fopra nominate quattro Città: il che fu da loro puntualmente efeguito . In quella maniera fe ne tornò a Roma carico d’allori il fanto Padre , e perciò accolto con incredibili acclamazioni dal Popolo, al quale ordinò di fare una generai proceffione a San Pietro, per rendere grazie a Dio del buon fucceffo de’ fuoi palli. Quelle cole accaddero, dice A nafta lì o , nell’ Indizione Decima dell’Anno corrente , e però s’ intende, che nell’ Anno 740. erano ftate occupate quelle quattro Città , ante biennium. Abbiamo poi da Ni-ceforo ( a ) , che in quell’ Anno Artabafo dominante in Coftantino-poli dichiarò Imperatore e CollegaNiceforo fuo Figliuolo, con farlo coronare dal Patriarca Anaftalìo . Per atteftato di Teofane (¿), e di Elmacino (c) diede fine alla fua vita nell’ Anno prefente ìfea-mo Califa ed Imperadore de’ Saraceni, il quale fecondo la teftimo-nianza di Roderico da Toledo (¿/) fignoreggiò l’Iconia, la Liftria, 1’Alapia , la Caldea, le due Sorie , la Media, l’Ircania, la Per-lìa , la Mefopotamia, la Fenicia, la Giudea, l’Egitto, l’Arabia Maggiore , 1’ Affrica , 1’ Etiopia, quali tutta la Spagna, la Lin-guadoca , e parte della Guafcogna : cotanto era crefciuta la potenza de’ Mofulmani Saraceni. Fu dichiarato Re della Francia in quell’ Anno Chìlperico 111. ed intanto Carlomano, e Pippino divifero fra loro la parte de’ beni di Griffone loro Fratello -, e fecondo i più accreditati Autori in quello medefimo Anno da Pippino , e da Berta fua Moglie nacque Carlo, che fu dipoi Re ed Imperatore , e giù-ilamente fi acquiftò il titolo di Magno. Si difputa tuttavia intorno al luogo della fua nafeitafra i Tedefchi e Franzefi. Accortili i Veneziani, che il governo limitato d’un Anno pel loro Rettore riu-fciva d’incomodo e danno al Popolo , eleffero in quell’ Anno per loro Duca, o Doge Deufdedit, Figliuolo del Duca Orfo uccifo ; e quelli ebbe anche il titolo d’Ipato, o fia di Confole Imperiale dall’ Imperadore di Coflantinopoli. Leggefi nel Bollario Cafinenfe (e) una Bolla data nell’Anno fecondo del fuò Pontificato da Papa Za-cheria , in favore dell’ iniigne Moniftero di Monte Calino. Ma quivi r Indizione IL non corrifponde all’ Anno prefente , e corrono