Anno DCCXXX1V. 2.^9 Anno di Cristo dccxxxiv. Indizione 11. di Gregorio 111. Papa 4. di Leo ne Ifauro Imperadore 18. di Costantino Copronimo Auguilo 15. di Liutprando Re 2.3, CIrca quelli tempi potrebbe effere accaduta la fondazione di Città Nuova fatta dal Re Liutprando quattro miglia lungi da Modena fulla Via Emilia , o fia Claudia, come da aifaiffimi Secoli in qua noi diciamo. Doveano effere in quella parte del territorio Modenefe de i bofchi, e niuna cala, e però quivi rtafcondendoiì gli aifaifini, infeilavano la Strada Regale della Lombardia, che pattava per colà. Ora venne in mente al Re di fabbricar quivi una Terra e Città, con piantarvi una Colonia di Modeneiì, acciocché da lì innanzi reflaife il paifo ben guardato da gli affa/fini. Quivi tuttavia nella facciata della Parrocchiale di San Pietro, che fola reila di quell’ illuilre Luogo, ne efifle la memoria in un Marmo, benché logorato dal tempo, e mancante nel fine. Le parole, che ivi fi leggono fon le feguenti in lettere Romane: HJEC XPS FUNDAMINA POSUIT FUNDATORE REGE FELICISSIMO LIUTPRÀND PER EUM CEB.... HIC UBI INSIDILE PRIUS P/VRABANTUR, FACTA EST SECURITAS, UT PAX SERVETUR. SIC VIRTUS ALTISSIMI FECIT LONCIBARD. TEMPORE TRANQUILLO ET FLORENTISS. OMNES UT UNANIMES......PLENIS PRINC...... Diffi illuilre Luogo, perchè nominato anche nel Teilamento di Carlo Magno, e veramente divenuto Città, dove dimorava un Conte, cioè un Governatore, o un Gafìaldo, cioè un Regio Ufizia-le, che amminiilava giuilizia, come ho con varj Documenti provato nelle Antichità italiche (a). Dopo il Mille andò in rovina ef- (a) AntìquU fa Città Nuova, probabilmente perchè il Popolo di Modena volle maggiormente ampliare e popolare la propria Città. Dura non-dimeno tuttavia il nome della Villa di Cittanuova, Anno