Annali d’ Italia; piccioli Figliuoli, che in quella funefta occafione furono tutti con* dotti Schiavi nell’Ungheria da gli Unni Avari. Uno d’ e ili , BilV volo di Paolo , dopo molti Anni di fchiavitù fcappato ritornò in Italia, ma nulla potè ricuperar de’ beni paterni. Aiutato nondimeno da i parenti, ed amici fi rimife bene in arnefe , e pretà Moglie, ne ebbe un Figliuolo per nome Arichi, o fia Arigifo , che procreò Varnefrido Padre d’eilb Paolo Diacono , al quale fiam debitori della Storia de’ Longobardi. Senza il lume eh’ egli ci ha proccura-to, fi troverebbe involta in troppe tenebre la Storia d’Italia di que-iti tempi . Ma il buon Paolo nulla dice di quel, che faceife Agilol-fo Re ( fe pur fotto di lui occorfe quella terribil irruzione di Barbari ) o pure cofa operaife il di lui SucceiTore, caio che la Tragedia folle fucceduta più tardi . Può eilere , che il Re d’ allora pen-faife folamente a ben munire e provvedere i Luoghi forti ; o ch’egli anche ufciife in campagna con quanto sforzo potè , e che quella folle la cagione , per cui gli Avari fe ne tornaiTero al loro paefe , fenza (a) Tcoph. penfare di fiiTar il piede in Italia . IPerfiani in quei!’ Anno (a ) fegui-wChronogr. tanc{0 }a guerra prefero altre Città Critliane in Oriente , condimero via molte migliaia di fchiavi, e fecero infiniti altri mali, giacché niun fi opponeva, eflendofi confumate tutte le truppe agguerrite dell’ Imperio ne'calamitofi Anni addietro. Pare, che a quell’ Anno ap-m Pauius Partenga l’irruzione de gli Sciavi nell’Iftria (¿), fuggetta ad eiìò Diaconus Imperatore, dove tagliarono a pezzi le truppe Cefaree, e commifero i. 4. c. 42. inuditi taccheggi. Grafolfo Fratello dell’uccifo Gifolfo pare che foiTe appreffo creato Duca del Friuli , ma forfè ottenne , ficcome diremo, queft’ onore folamente nell’Anno 635. Anno di Cristo dcxii Indizione xv. di Bonifazio IV.Papa 5. di Eraclio Imperadore 3. di A G 1 l o l f o Re zi. L’Anno I. dopo il Confolato di Eraclio Augusto. Enche’ l’Anno prefente foife calamitofo anch’ effo in Orienti te , perchè i Perfiani fottosnilero al loro Imperio Cefarea Capitale della Cappadocia , tuttavia fu in gran fetta la Città di Co- (c) Chronìc. ftantinopoli, perchè nel dì 3. di Maggio l’Imperadrice Eudocia par-jUxandnn. v mafchio , appellato Eraclio Coilandno (c) . E nel dì 4. di Iheop/ianes %r ? rr t i- ip a in C/troni co. Ottobre Epifania, appellata anche budqcia, nata nell Anno pre- ceden-