Annali d’ Italia; fuga. Trattenevali intanto il Re Carlo in Ratisbona , meditando di tirar un Canale dal Danubio al Meno e al Reno , per facilitare il commerzio de’ Popoli : imprefa riguardevole, ed anche cominciata , ma rimafta in breve imperfetta. Andarono a trovarlo colà i Legati di Papa Adriano con de i grandi regali. Il motivo della loro fpedizione da niuno Storico fi vede regiilrato* ne gli Annali ; ma fecondo tutte le apparenze fu la loro andata , per aililtere al Concilio , di cui parleremo fra poco. Anno di Cristo dccxciv. Indizione il. di Adriano I. Papa 13. di Costantino lmperadore 19. e 1^. di Carlo Magno Re de’Franchi e Longob. 21. di P 1 p p 1 N o Re d Italia 14. ERa tornato in Ifpagna al vomito Felice Vefcovo di Urge!, con rinovar le già ritrattate fue ereticali proporzioni, animato in ciò principalmente da Elipando Arcivefcovo di Toledo , concorde in sì fatte ftorte opinioni con lui ; il che accrebbe il bifo-gno di rimedio. Carlo Magno Principe impareggiabile, che quantunque foffe occupato da tanti peniìeri politici, non lafciava d’aver 1’ occhio attento alla difefa della Religione , raunò in Francoforte un Concilio plenario , a cui intervennero i Legati di Papa Adriano, e ben trecento Vefcovi d’Italia, Spagna, Francia, e Germania . Fu quivi decretato , che folle contrario a gl’infegnamenti della Fede Cattolica l'infegnare, che Gesù Crifto Signor noiìro, in quanto Uomo , folle Figliuolo adottivo di Dio : che era l’creiia del lùddetto Felice . Pailarono oltie que’Padri ad efaminar la Sentenza del Settimo Concilio Generale, tenuto dai Vefcovi Orientali in Nicea , in cui furono condennati gl’ Iconoclafti, e ftabxhta come oitodoiTa la venerazion delle l'acre Immagini. Di fentimento di-verfo furono i Vefcovi Occidentali nel Concilio di Francoforte, a-vendo eglino bensì ammeiTo 1’ ufo delle Immagini fucldette , ma in-fieme rigettatala loro adorazione. Uomini dottiiTimi han già fatto conoljcere , che quei Vefcovi, a cagione di qualche traduzione malfatta del Concilio Niceno , non intefero la mente e i decreti de’ Vefcovi d‘Oriente in propofito delle facre Immagini, configurarfi incautamente , che alle Immagini de’Santi foiTe ìlato in Nicea accordatoli culto della Latria: il che nè punto nè poco fuiìifte . Però in que-