Anno DCCLXYI. 33$ Anno di Cristo dcclxvi. Indizione iv. di Paolo I. Papa io. di Costantino Copronimo Imper. 47. e 26. di Leone IV. Imperadore 16. di Desiderio Re 10. di A d e l G 1 s o Re 8. NO n è ben noto , in qual Anno predio folTe fondato l’infi-gne Moniftero delle Monache dì Santa Giulia in Brefcia . Il Sigonio ne mette la Fondazione nell’ Anno 759. A me ila permelTo di farne qui parola . Certo è , che a Deficlerio Re de’ Longobardi, e ad Anfa Regina fua Moglie dee quel facro Luogo 1’ origine fua. Jacopo Malvezzi ( a ) nella Cronica Brefciana pretefe , Malvec. eh’ effo Defiderio folle , prima di falire al Trono , Cittadino di Bre- Chronìc-Icia potentiffimo . Da un Diploma del Re Adelgifo , che fembraRer' fcritto in quelt’ Anno, prefio il Margarino (¿), pare che abbia b) Margar. ?[ualche fondamento quella immaginazione. Comunque fia, fu ondato quel Moniftero da eiTo Re, e dalla Regina Conforte, ecónjlu. 12. magnificamente ancora dotato con beni fparfi per tutto il Regno Longobardico . Sulle prime venne appellato Moniftero del Signor Salvatore, e non fo bene fe anche il Moniftero Nuovo; ma perchè colà venne trasferito dalla Corfica il Corpo di Santa Giulia Vergine e Martire, da quella prefe poi la denominazione, che dura tuttavia. Merita ben elio d’efiere annoverato fra i più illuftri Mo-nifterj d’ Italia, si perchè ivi fi confecrò a Dio Anfelberga Figliuola di que’ Regnanti, che ne fu la prima Badeffa, con lervire d’ e-fempio ad altre Principeffe, le quali dipoi prefero ivi la vefte Mo-naftica ; e sì perchè 1’ opulenza fua , e il copiofo numero delle fa-cre Vergini ne gli antichi Secoli ivi abitanti, fi lafciava indietro gli altri Monifterj di Monache in Italia. A’ tempi del fuddetto Malvezzi era molto fcaduto dal fuo primiero fplendore ; ma rimeflo pofeia in vigore , oggidì ancora vien riguardato per una delle più nobili, e ricche Comunità di Vergini del facro Ordine Benedettino. Della luddetta Anfelberga fi truova menzione in due Documenti dell’ Anno 760. e 769. e in altri da me prodotti nelle Antichità Italiane ( c ). U11 altro Moniftero ancora di Monaci fuori di Bre firtat'. w. feia nel Luogo di Leno, detto una volta ad Leones , e Leonenje, ri-& conofce la fondazione fua dal medefimo Re Defiderio. Alcune fa-F^.7c?*' vole