508 Annali d’ Italia: per ifpaiìmo , più che per malinconia, da lì a tre giorni celiarono ni halleM' vivere • Sembra , che Andrea (a ) Prete Italiano di quello Secolo Differì1 ì. nella Cronichetta attribuiica tal manifattura all'Imperadrice Er-mengarda , con ifcrivere: Hermengarda, mox ut potuit, ut audi-vimus, nefeiente Imperatore, oculos Bernardo evuljit, isque ipfo dolore defunclus eji, pojìquam quinque regnaverat annos , duos Jub Carolo, tres Jub Hludovico. Inverilìmile non è il fofpetto, che 1’ Imperadrice vagheggiando il Regno d’Italia per uno de’fuoi Figliuoli , giacché altro non potè ottenere dal Marito, fe non che Bernardo perdeffe gli occhi, s’ingegnafle , eh’egli perdeffe con gli occhi anche la vita . Non fuflìlle già , che l’Imperadore non faperte, qual gaftigo fu decretato a Bernardo . Ma certo , fe Bernardo fpon-taneamente andò a metterli nelle mani dell’Imperadore, per implorar lafua clemenza, non mancò dell’inumanità nella pena a lui data^ peggio poi , s’ egli v’andò chiamato, e lotto la buona fede. In fatti 1’ Augufto Lodovico dopo qualche tempo , per atteftato di (b) Thega- Tegano ( b), rimordendogli la cofcienza , magno cum dolore Jlevit Todovie?eJ!' mu^to tempore , & confejjìonem dedit cor am omnibus Epifcopis fuis , Pii, & judicio eorum pcenitentiam JuJcepit, propter hoc tantum, quia non prohibuit Conjilianos hanc crudelitatem agere . Ob hanc cau-Jam multa dedit pauperibus , propter purgationem animee Juce . Que- llo fuo pentimento cadde nell’Anno 822. lìccome vedremo. I Vefco-vi poi, che avevano avuta parte nella congiura fuddetta, furono deporti da gli altri Vefcovi, e relegati in varj Monifterj. Una tal condanna per confeguente piombò fopra di Anjelmo Arcivefcovo di Milano, e fopra Teodolji) Vefccvo di Orleans . Ma , lìccome offe) Pagius fervo il Padre Pagi (c) , Teodolfo fu ben fofpetto di quel delitto, Baro™“’ ma egli flette fempre faldo in chiamarli innocente , lìccome apppari-fee da i fuoi verlì ad Adolfo Arcivefcovo Bituricenfe , o lìa di Bour-ges , e a Modoino Yefcovo di Autun. Comune fentenza è , che il Corpo del Re Bernardo forte portato a Milano, e gli forte data fe-(¿) Trijia- poltura nella Balìlica di Santo Ambrofio . Trillano Calco (d) rac-Cito conta, che a’fuoi dì fu ritrovata l’Ifcrizione a lui porta colle fe- Ji.iì. Me- . , r diviati' guenti parole: BERNARDVS CIVILITATE MIRABILIS CETER1SQVE PUS VIRTVTIBVS INCLYTVS REX HIC REQVIESCIT REGNAVIT ANNOS QVATVOR MENSES QVINQVE OBIIT XV. KAL. MAH INDICT. X. FILIVS PLE MEMORILE PIPINI. II