Anno DCLXXIV. 14 9 Anno di Cristo dclxxiv . Indizione 11. di Adeodato Papa 3. di Costantino Pogonato Impeiadore 7. di B E R T A R I D o Re 4. NUlla ci fomminiftra di nuovo in quelli tempi la Storia d’Italia; ma il fuo fletto iìlenzio ci fa intendere la mirabil quiete e felicità, che godevano allora fotto il pacifico governo del buon Re Bertando i Popoli Italiani. Lafciava egli in pace i Romani, nè ad altro attendeva, che a reggere con giustizia e foavità i fuoi fud-diti, e a dar loro nuovi efempli di Pietà , ficcome Principe Cattolico , e rinomato pel timore di Dio . Abbiam fondamento di credere, che fotto di lui il reflo de’Longobardi Ariani fi riduceffe al grembo della veraChiefa. E tanto più dee dirfi felice allora ed invidiabile lo flato dell’Italia, perchè gli altri paefi dell’Europa provavano de i fieri difailri. Tornarono nell’Aprile di quefl’Anno i Saraceni con tutte le lor forze all’ attedio di Coftantinopoli, e quivi fletterò anche tutta la State , con dare de i frequenti aiTalti o alle mura, o alle navi Criftiane: per lo che tutto l’imperio Orientale fi trovava in grandi anguille e guai. Peggio flava la Monarchia Franzefe, perchè caduta in mano di Re o neghittofi o viziofi,e piena di guerre civili, e per confeguente d’iniquità e di prepotenza . Ciò fu cagione, che molte Provincie dell’Auflrafia, come la Baviera, l’A-lemagna, la Turingia, ed altri paefi fi fottrafl’ero dall’ubbidienza de i Re Franchi, e crebbe in effe l’Idolatria con altri difordini. Il Regno delle Spagne, tuttoché governato da Vamba Re piiflìmo e Cattolico de’Goti, ebbe nella Gallia Narbonenfe, o fia nella Lin-guadoca, tuttavia fottopoila in quelli tempi ad etti Goti, de’gravi fconvolgimenti per gli Tiranni ivi inlbrti, e galleggiati da i vicini Franchi. Fu affretto il buon Re Vamba a far guerra, ed affittito dal Cielo, riportò varie vittorie narrate da Giuliano da Toledo (a). La fola Italia godeva in etti tempi un Cielo fereno mer* (,,) juUan. cè dell’ ottimo Re , che ne aveva il governo, e tutto faceva per Toletanus in guadagnarli 1’ amore di Dio , e de’ fuoi Popoli. Chromco. Tomo IK Anno