**> Capitolo?.!/ «Mu«™ .!<•» Torrfct r U radala 4K', colla Porta. In iapecie un trattato di commercio. Frattanto J*. t., I»rrdan<> dm«a proluger* eoo 12 galere Negropontr Iji mi*# ione del Marcello fu coronata da tammo: «gt r. a concludere II 18 aprile 14M un trattato di pace col «orzano 4«* infedeli, che divenne la bate di tutte le altre ralasmni dt Vnm« colla Porta.1 II primo paragrafo di queato vergognai» tra'.'«*« tuona : • Fra il aultano Mohammed e la Signoria di Viwna » cluaivi tutti I cuoi attuali e futuri poaaedimvnti. wnnw «v«~v la bandiera di S. Marco, calate ora come prima pace ed aauriti» . Un altro articolo «tabiliva etpreaaamente, che la Signoria 4. \ « nesia non aiuterebbe in alcuna guita con nari. armi, prò*-* .* da bocca o denaro i nemici del «aitano nelle loro impm» «ve' l’impero turco. Co«l fra tutte le potente cristiane Vernata prr » prima, «pinta solo da infame egoiamo, aveva conciato pace # mi ci zia coi nemico dichiarato della criatianità • tenta riguar1 * bando nata la cauaa comune dell'Occidente per rie>*«me ta rt-1 come mercede del tradimento il privilegio di libero ftm»*" tatti I pacai torchi : la repubblica Inoltre ebbe Q pertnaato 4 t< tumere la totela degli intere««! dei tooi Agli là rati denti a di apertali rappresentanti. ‘ Non può dirai, che la Signoria non aia fiata canaria Mia ta* u ignominia con cui agiva, perchè ancor prima detta eanrfcj* » della pace col «oliano r*aa indirizzò al papa una cantoria he»*« di teuta. • ed anche a Venezia non mancarono «od inipor’*-che ci dichiararono in diaaccordo con una politica tari ttnu «41 M hn» » rwttm urto la «««Ito Vwwto «• l*—H» • ftaMii* to t«Htap«*l alto rata» tri fra a« ara* t» ti»saw~ «toalM4 Ila » p (*M* «liqti i 41 Tiamh raa aaatfc» nrai 41 Malto t «»«a» tabi, a Mori .a», tomto Q la nma» «a aaarta to 'talmnii lawi ■ laMaa • rmmmmm raaa *»a*» aar»t» rw«>ia>aa.l <»«*»» txna II I »aia a»««)*1* 41 »lai* la T*a«ilt • Tra««)» 4 lai» U <1 ■>—«. Il» IM fra.*», «mm* Iti t B* ANkltlt 41 ai a !• la Traeaia (tonai» !•< »■Mat'a» .tot iV«in 41 «aiMm «lanaIn- 4aO ««■■>»■ 41 «1 P»toi*a * v«.«?* * jui ««a*. *a>» «a« » hr«oi a n«M»a « «*•» r»a » a«a ir »waj\ «•