Ut«« III. opilólo Si, Siermtl, V. UtMtSù un elemento essenziale per l'elevazione e il rafforzammo \* vii* popolar* cattolica e l'unione più intima del mondo cr •* colla Santa Sode ed ogni impulso ad ma apportarono Wr «otto molti rispetti. ma il granile pellegrinaggio a Rota* 4 » essere di particolare importanza per quell'età, che avvina a» » da «offrire delle conseguenze del coocilln di Staile* La («h : parve come nuovamente avvivata e «la tutto il mondo tea»* *'• manifesto «che il V'aticano. di cui con tanta violenza a'er* battuta l’autorità, era tuttavia il centro della cristianità t d» papa ne era il capo universale ».* • Kra cosa commovente vedere •. narra Agostino Iteti. •<**—' 1 pellegrini d'ogni paese. la maggior parte eoo un sacco sulle n* •prezzando le comodità della patria, non temendo nè caldo - • freddo, venissero lieti per ottenere i tesori della grazia •. E p» ■ segue: «Mi allieta tuttora il ricordo di quel tempo, perrb* al- •» si potè riconoscere rosi bene lo splendore e la sublimità èrto r» itone cristiana. Nessuna regione del mondo vi fu. per «tu**'* tana, dalla quale nel 14&0 molti non pellegrinassero a Ri»' visitare il capo delta Chiesa cattolica ed I sepolcri dei pri*< : degli Apostoli : a vero dir» quell’anno giubilare è degno d>*« ’ ricordato in tutte le età«.* considerar» s»crome R pruno gr»*» nMt“urMk**>«’ «r hética. • doveva. socando la v , Pop*, a ver» come conaeguenza un riuwvaneeto d» ‘ p" i pne«i de Ha cristianit* ARo ota'» * »wguire questo piano, che ancora una voltn atte«ta la MUec** intelhgenza e la boonn volooU di Niceoló V per arriar» ana nU -m» dHIe condizioni in coi reranva la Chkoa.' a Ron» fe de -i «u "L*1»*1»11 W*»li •»* nazioni. che pife ernno «tale ro* ««íusioni de«ti ultimi decenni. Quosti legati davevmno ’*« r»r» per *tring»rle p,ú intimamente a Roma, per tagtfee» r '• V'Trtr" * ** ,T» **»•«» n L no Hsss« ¿y ¡¡**1 l ,yt U *-•■* ** • 41 » Hall* «-■»,—. ... l»lbM«*eea 4*1 -«• la - *7***l**™” ?” >*"** +** * «—«he. (• MS Os.lt«»» rC» fMm*. r«*a . *•* *•»'-• »«« * n p * ******* »••• 3»k «s»