Appendice. debiu spassare. Ho .ateso et attendo cum questi Srt Cardinali che togli.■ intender el bisogno de la chiesa, el loro et che mandino queste lor» g» verso Romagna. Usano ie più grate risposte del mondo, tamen le vciighono qua tute e eia ce ne e la più parte. Intendessi vogliono pr salvar el gioco loro qui et l’a-ltri de poy et forse è necessario ni prr s|«*fto del popolo tuto per se et |«er la gelosia hanno de Onditi e «' • r.esi [K-r rfcspecto al papato, et per Idubio del He, che corno da w o sugestione e conforti de il amici sor Car*‘ voglia cercare de haver • papa a suo modo; pur la solicitudine se fa per vostra parte, ve n--n!i in honor, et ognuno ne favella in stimma vostra comendatione, fln a <1 presertim «li Car11, che qualunque nera papa, ve restara obligat*", »• questo uiaiormente campando se V’. L“ S. gii fa un poco de «pale flt • provedano al bisogno loro qui. Sento qui et da un canto wrio (».•. •• fare poco o quasi niente, e forse dispiace a V. ("el“*, de l'n-ltro Sion • chiunque ama V. I. S. me conforta a restare in tanta reruni novit pur me stontaro non perdere tempo, consigliaromi col tempo et l»i«i i>«r nwittla pigliar) quel partito che più piada a V. Ccl"’ a la qual-posso augnare chi «telila essere novo papa, perche tati questi far11 in... nano l'un l’altro, et nel secreto, per santo e boti che sia, tuli aspu a la loro ¿(pedalila e meritam1*, percti'è bello oflicio i|uc', eh» sia; per nitro dissi, Coluiina e li sov avanzano de voce, grafia, e pru*k' e ('Orsino e li sov ie *>p*tda o potentia. Tiensi el He favoreaara Mo*'* • Caniorlcitgho quale è cum Colulina. Ma »e vedrà jiotere per ne, la«*-Collimili e omne altro. Altri tendono che li oli ni monta ni quali sono par-* numero a li Italiani aiutarono mantenere le gatre de li Italiani, i*" fatano saltare In sorte in tino de loro, ma de «•erto non ite ne potrà •Li-vero indillo fln al ultimo del rondavi vel quasi. Iterum e semprr re-ree'*» a V. Od»». Ex urbe XVI. M*" 1455. (In verno:) Indlriaxo a ». «fona. «»rie. con sigillo In cera (testa il'una gemma antica) nvlI'A r e h I v I o Sialo In Milano. /». g. Roma. 57. Francesco ( ontarinì a Venezia.1 Sl<*na. 17 marao IV*3 Ser*~ princepx. In questa fcora quenti W* SK" me hano ttian-U' ■ una lettera (li scrive d K** monsignor de Chiusi' soo legato *lata in Honia a Xllfl «le (instante la qual roatien in dfedo che la note a»< » «Tr. «opra n «Hi » Alni» «le tiesarl JH tal oetfA rrklvlo di Stato la Jit»»*1 altri trovai I sturali * disfarci qui spetta ali : ai da Ruma 12 ft>W*r 14.V. « A * ' dì «loclie... * st furlrturolr gravato ehe eu crsadl pa «stoni sta nel Urto e **» •ubo di XV ette nullo cardinale ha vedalo»: il ita R»m 13 Bar»: • TVo*< l* Rntna per hw bob st dira • ili tasto * guasto» « et papa a ove Viti di uo^t pa-maa» di qneila vita ». «Jvesto disfarete * pntaUlanl* l'actMaal» dsl OariutaL