*10 UWe III. Capitato 7.1. »»uni .Irt Turriti a 1« ramata « <-—■---1 La notizia della grande vittoria dei Turchi mpn | «a« ^ cristiani volò «ilTali del vento in tutti i pacati d'Onent* Or* J •ulUno Mohammed aveva il successo per aè. e ciò ha pm»u t» d'ai lo ra ancor più gravemente in Oriente che ia Occidente I r» n e le colonie cristiane dell'Oriente »'accorsero immediata«*-*'.' a», gli effetti del colpo toccato sul Boa foro alla causa mattata primo terrore tutta la popolazione di quei pacai eoa preti altro fuorché a sollecita fuga; chi comecheaaia lo poU. (orw •piaggia per imbarcami verno ('Occidente alla prima adiu & l'apparire d'una vela turca.1 Kd ora lentamente. ma la modo • si preparò 11 completo «barramento e imbarbarimento Ari magnifici pacai mediterranei. Ad una aocta non era da peaiar» . U » l'instancabile smania di conquista dei Turchi, anche m 0 a xt» coi suo esercito si ritirò provvisoriamente ad Adriaaopoti e a*i dò la sua flotta nei porti della costa asiatica. Ben presto la fatti si vide che. non contenta dette coaqa.«’«■ terra ferma, la Porta mirava al dominio marittimo mITArìi»^ e II Ponto. Dietro ordine del perspicace sultano si cast» certrustaoe d'una potente Dotta da guerra, per la quale apf*-" Costantinopoli offriva con Gallipoli una sede teswaiesl» A *ta notizia I cristiani deH'Arcipelago e del Ponto tranana • credettero di potere intanto ottener tuttavia gratta prasi> 0 tee ribile conquistatore solamente a mezzo dei paga meato d*aa t> boto.' In reo Ha U sultano approfittò sulle prime di quarta tri* (-»ndittaoe dei coloni occidentali siccome d'ano stretto*» ptr t*> denaro. Appena tornato alla sua residenza d’Adrianof»^ 6* agli inviati venuti per felicitarlo, che invece di 4000 dacal *» allora ia poi Chtos doleva pagarne conte tributo 0000 e L» ‘ 3000. * t vili despoti bizantini dei Peloponneso. Tommaso e lw mrtrio. che erano stati In procinto di fuggire ia Italia, la r> curano al saltano 1000 pezzi d’oro e n’ottennero la vuota fa'-messa di pace e d'amicizia. Anche l’imperatore di Tnè**' »^1 chiamato davanti la Porta e inaiente all’aaaoo tritato ii • perai d'oro dovette accollarsi l’obbligo di comparire ogni m»* * tempo determinato alla Corte dei sultano : totalmente fl Serbia dovette comprare una relazione toUerebél* colla M* ** diante il tributo di 12.000 ducati. * » Xi«HM» IL MMt