Calisto III in discordia con Alfonso di Napoli. 733 ruta cotanto onorevolmente, come se fosse la vera regina.1 Non sappiamo se con ciò s’avviasse un miglioramento nelle relazioni fra Alfonso e Calisto. L’inviato milanese Ottone de Carretto narra di Lucrezia che avrebbe chiesto al papa la dispensa per poter diventare seconda moglie di Alfonso. Molte cose parlano realmente a favore della verità di questa notizia: è sicuro che Calisto non poti- nè volle soddisfare il desiderio di Lucrezia e secondo il Carretto si sarebbero in conseguenza peggiorati i suoi rapporti col 1«.1 .Nel marzo 1458 ci viene riferito, che i nipoti pontifici, in par-u are il cardinale Rodrigo de Borja, lavoravano con molto »“lo per riconciliare il papa con Alfonso. Correva allora la voce, che il prefato cardinale sarebbe incaricato d’una missione a Napoli. 1 Si credeva, che il grande amore di Calisto III per i suoi congiunti coronerebbe di successo questi sforzi: non ne fu però il caso, perchè il re si addimostrò avverso a qudlsiasi riconciliazione.4 Nel giugno 1458 il papa riassunse la sua opinione sul re di Napoli in queste parole: dacché Alfonso è venuto in possesso di Napoli, la anta Chiesa non ha più avuto pace: egli ha continuamente tri- 1 Ofr. N'IOCOLA della TUOCIA U53-'.J54 ; l'IUs li., Commini. 'Sì « CCUHOM 184. I-a notizia di Paolo dello Mas tuo (C’ron. Uom. 2E>), che Lucreshi »la tri un tu » liouia il i) ottobre, è confermata da un * disimccio di Ix-ouardua Ucm-vo-Wmus a Siena In data di lioma 10 ottotx r 1157: cMad. l.ucrctia Ieri entro in lioma con gran soleniniUi u grandissima compuguia ;... Oggi ondo a visitare U isipa essendo insieme con 11 cardinali convocati ; voune con grumi Insilila et unitissima compagnia, fu ornato el palazzo con molU panni d'arazo e orni-»Usimi e richi paramenti e in tutte Imi rii ricevuta con grandissimi poliiiw « ¡muore, se fusse «tata la propria regina, non sa se «l fusse fatto più » l' od. A. 111. Iti nella Biblioteca di Siena). Con qucKto vanno corretti I *iaU di lì. Cuoce, Lucrerà d'A lagno (Torre del Greco 188«), di ti. JftLAX-■a in Arvh. star. Aapolit. XI, 124 e di Montkmajob nel periodico Xapuli *obUitaima 18SK», 100. Cfr. anche S. BeunicoLI, La d'ta 1408 (Archivio di Stato in Milano; su per errore in Voi. Kil^ Homa Util). Secondo un * dispaccio dello stesso inviato, Homa 17 gennaio 145«, anche il cardinale Barbo ai offri per procurare una riconciliazione con re Alonso (Loc. cit.). 4 • Dispaccio cifrato di Ottone de Oirretto a Fr. Sforza, Itoma 21 manto 1tò8 (Loc. cit.).