748 Libro IV. Capitolo 4. Calisto II. ! 4.V>-14.V* però non è venuto alla luce e mai nè il re, nè la Curia vi Li-fatto appello. * Gramde al sommo fu l’impressione prodotta dall'incoron» di Giorgio compiuta da due vescovi cattolici secondo l’oso Chiesa romana e dalle amichevoli relazioni di lui col cap premo della Chiesa. Ne derivò un cambiamento cosi deci-r favore del re di Boemia, che il medesimo potè sperare di ugnerei contro le pretese di Sassonia e degli Habsburg e di v* riconosciuto anche nei paesi vicini. * Ad onta di tutte le fatiche e delusioni Calisto IH rima*- • all’ultimo coraggiosamente felino all’impresa della crociata >'• misurare quali difficoltà senza esempio gli si opponessero, bi.« che ci facciamo presente com’egli, alla stessa guisa che pr quasi tutti i principi, urtò contro la pertinace opposizione di gran parte del clero. Ciò avvenne non soltanto in Frac Germania,1 ma simile fatto si verificò anche in Italia e Sp e i regesti pontifìci contengono in proposito un’intera aer • brevi di biasimo. Il papa lamentava queste deplorevoli c rioni ron parole dolorosamente commosse. « La messe è molta. " I M4MCim.tr H « BM. XHI«-ftr. X. P. II. ni. Volar (Ut. 431) * Bunu ( /‘»di. trrarf* U'«M 14A) ritengono genuino 11 brm. Io non ne troral tr»< nell'A rrhlrln irirtlti pontificio. per* I hrrrl di «’•Unto Ili •> •' •errano mio mollo Ino mi (Urti. iVmtro l'antenticit* del dmuDcBl» parta aria rlmwtausa. che <11 Aiti» nell'ultimo tempo di (Allato, «pecialmcnte dan la aua maialila. «4 faWltk-arono del documenti |»mtltv-t ; r. OOMOin ani T’ ' tanto la mia opinione ha arato un nuoro a|>i>«tl<> In una lettera di •• ilei 13 manciù lifilì. pubblicata da (CmmtfaI 408). dalla qttale U • cara, che allora. In legnilo a una protrala del dora di Ka«onla. rinom fpedlre tuta lettera, in col «I rlrnlgrra a Giorgio l'appellativo di re. * H veti vi**. PtxHrbné, ti ahi 140. 174 • Oml. Bikmnu II. VO * Sull'unione del clero di Colonia contro la decima promulgata da IMo III cfr. Urani. Iter Kòtmrr Kr;iUtrhof thrtriré rom l/òr» (Itone IW1 U data lei mancante del documento d'unione t 1*8 manto 1407. V. * ( ** * Rntitfi« K(Hm- manoicrltto di mia proprietà. ftuU'ltalla • Spana 1 meniti di Cfcllato III conleagvno tutta «sa arri« di brerj di ri» vero la (ramiti): cfr. ¡Ah. ktr. 7 (Are hi rio aetrito ponili*«1 f 11: « Archlcpl*c<>|>o Mcdlolae • Ima data), ora stampalo le Afta F**’ I. «7*.; f. SO1- l Fr Poppino ». del S dUsrmhro Iti«: f W; «An* Mcdiol ». del 13 febbraio 1«7; f. 1*1 • • Ornati)«« praelalU Sabaudi*- • * 3» gennaio 1407; 1 W-S4: • «0. P. (Vaodeto». del 13 aprile 14ST (*■“» fello del capitolo di Oenova» ; f. VQ : • * Kptae. rapii ri clero TrMnat » > » maggio I4S7; f. 1S4: • « Kpi»e Primari » (IV**ro>. dei 54 arttemtwe lk f. 13*' 12» * al clero della provincia di Taragnaa. «alea» mi »ape* II* bno 1*371 (cfr f. 100>: f 13«: • « Ani. de VracrtU noni la rogai» n»*1 " et l*>* ». del 33 gennaio 14.V» ; 1. UV: al Teo-oro di Tri reato (forte rta»-” rvrai. del » ferralo l»&v in Aria rw.fc-.«. I. «». U<9 *». t 144 « l*‘ “ ratio ra«tra predai.«« et allo* no* »»tirale» decima■ la donata Sahaadioe *• idiU «HL V. a Orbe Vwi VI. 0*0».