XI.VIÌI .Sommario. Aiuto da parte »lei Genovesi — dei Veneziani — «lei papa 602-605. Assedio e presa di Costantinopoli — viltà e avarizia dei Greci 600-608. Mollammo! passa dalla parte dei nemici deU’unione— sorte della Chiesa greca 009. Impressione della caduta di Costantinopoli in Oriente — crisi nuova nella storia del mondo. Inizio dell'età moderna 610-611. Impressione della treni ernia notizia a Venezia — a Itoma — operosità del pontefice — la sua IMilla crociata non trova alcuna eco 612-618. La dieta di Buda — fiacco contegno dei Veneziani — loro pace col sultano 618-620. Scoraggiamento ilei Genovesi — contegno avverso di Napoli, .Milano e Firenze — inerzia degli altri Stati d’Occidente 621-623. 8. Trattative di paoe in Italia e discussioni in Germania per la crociata. Malattia e morte del papa. Ili pericolo tureo 62t»-627. Negoziati di pace in Itoma — ¡>erché fallirono 62S-(l"!l. La pace di Lodi — è accolta — importanza della stessa. Lejra italiana. Indolenza «legfli Stati italiani di fronte al pericolo turco 632-6.11. Diete imperiali in Rati sbolla, Fratnooforte e Wiener — Neustailt tutte senza risultato 63&4E1S. l.o stato di salute di Niccolò V peggiora — sofferenze morali del pontefice — agitazione nello Stato pontificio 638-611. Come il papa si apparecchiò alla sua fine 611-6(2. Suo discorso ai cardinali raccolti intorno al suo letto — morte di Niccolò V il miglior pontefice del rinascimento — suo monumento «>sizione del sacri» Collegio — candidati al papato 651-G52. L'elezione del lt«>ssa rione impedita dalI'Aflain tiàlì-KM. Elezione di Alonso de Borja carili ibi le di Valencia — predetta da Vincenzo Ferreri 6&KES. Vita antecedente «lei nuovo papa — giudizi intorno a lai — l'opinione «li sant'Antonino G5G-659. Caratteristica di Calisto III. Iitttfferenza di Ini verso il rinascimento 6MMÌ61. Iji fluita della dilapidazione «Iella Biblioteca Vaticana per o|iera di lui 662-664. Incoronazione del papa — torbidi in Roma durante la stessa 664-666. l