&#> Libro Iti (’«piloto 2. Ntrrnlò V. M47 H.V> delle decime per sci anni e del denaro di san Pietro per prj la Polonia venne soddisfatta con una somma di 10.000 du applicati a redditi ecclesiastici. * Nessuna di tutte queste ambasciate fu distinta più di dei Fiorentini, poiché Niccolò V volle manifestare qual r. desse alla continuazione delle sue amichevoli relazioni per» colla repubblica e con Cottimo de' Medici. Ve«pasiano da B • descrive con orgoglio patriottico il solenne ingresso degii della sua città con 120 cavalli e il ricevimento avuto dal papa in pubblico concistoro. Lai sala era gremita di gente: 11 di* ~m che Giannozzo Manetti tenne con eloquenza ciceroniana, dar que quarti d'ora. Il papa ascoltavate a occhi chiusi • cm u* attenzione, che uno dei camerieri più vicini più d’una volta dette l»ene di urtarlo alquanto al braccio pensando nientemnv > tfe* Sua Santità si fosse addormentata, ma ebbe appena Anito il M* netti, che Niccolò V si aliò e con meraviglia di tutti rispose p-per punto alla lunga orazione. * Questo fatto produsse gr»- v rumore e contribuì molto a diffondere la fama di Niccolò V IVr comprendere la cosa, bisogna tener presente quanto «domina.* allora « tutti gli spiriti l'immagine fantastica del senato «Bi** e dei suoi discorsi «. Nel periodo della Rinascenza un'orazioa* • teva venir» a costituir« un'avvenimento: ai narra, che il di« tenuto da Tommaso Parentucvlli pel funerale di Kugenio IV tìbia spinto i cardinali ad innalzarlo alla Sede Apostolica. ' Date queste circostanze, le acconce risposte, con cui Nlecofc ' replicò ai discorsi degli inviati che gli fecero omaggi, furo* somma importanza. Ovunque si diffuse la notizia del t ratta rr «»» bile e affabile, della fine cultura e magnanimità del nuovo !•!* e ben presto con amore e venerazione tutti i cuori giubilar per lui.' * Tur»«. Vmm rw II. K #•*>» MllwMttrtfl *« Il MrtmArX« tl^Uil lv\J> la r U>■«•«■ la »«*■*» *" pà» Al «Ir» krml U-4 xml II 11. I»** •**»" rvtMJnal «MU IV*.».» r«l r**rtlk> « luww» rt» |. (¡«Mf. »tmtmmA* f**» » Seàervw IU;v4ri^ia l«£< r X Zwumi. r>lr» • 4»» K amiti. Iw» t»m * \nriMt.V> M BWMU • wmmmrml 4*Um film 4t V H «T«**»' t>*C» SI-41 ronwwa II Utili* MIim, «rmUt* IVt T«M II' *> * 4rr* 4. *m, Kmm XIV. IBM. » Vuruiito M Bwnca ima 1 g ■« IT» aom* snnr» la *»♦*• III a «*i il am., i» *«, sainaqowiaM <*hi» «**»*•**' •ri |