Lllmi III. .’> a SirroW» V IMMIU dell'antico 8. Pietro. Nella prima Leon Battista Alberti r -è» che il muro meridionale «porgeva wio Sud (la fwri) >* é i bruma (m. 1.76) ed aggiunge : "io non dubita rW ia Uwm tempo un lieve urto o un leggero movimento b distrugger*' L# travi del tetto avevano trascinato «eco il muro del Nord, ebr f -xm pendeva verso l'interno. Una testimonianza quasi and» p. » portante, perchè non voluta, diede l'archivista lampo Gflavi* i quale dice, che le pitture del muro meridionale erano eoa» a invisibili perchè la polvere ai fermava ovuaqoe «al mmt>- w» nato, ciò che non avveniva nell'oppoata muraglia: egli ca * poi in fi palmi (m. 1.11) la sporgenta a.» La (aadtikw éaiU Uca era taW. che in una bolla del 14&I II papa potè dine da «*» tua rio dedicato al principe degli Apostoli minacciava di rei*»"« Se recentemente fu di nuovo rmho ia dubbio de I»*' » 8 Pietro fosse in stato rovinaticelo' s'è. dò facendo. diser* «a» che già nell'ultimo terao del secolo Xttl la Mlka lm»'‘i- * condizioni molto inquietanti, come appare da oaa Wtters <-b» A* berto da Parma, canonico di 8. Pietro, diresse ad ITTS-TJ a?n Gregorio L* Se Nictnlft V deve assolversi dal rimprovero d*aree mrnmr* a"“ senta ragione sulla veneranda haailica costaatintana, agh p**v * colpito dal biasimo perchè esegui le soe fabbriche ia parte a »!«• «bgli antichi edifici di Roma, pur a—ado «era. ebe te dò aea !«> • »•he seguire l'esempio dei suoi contemporanei e degii ttmmi Ra* | quali dall'ultimo periodo imperiale avevano distretto p* ►’* menti della loro rittà che non tutte la iavadoni èri barbar» * &+■ bene akaai pontefici, come, per es.. anche I dae p»*4arei " C * Nicrnlò V. avessero cercato di agire ia contraria* pare li «*'* « «osnw *Me*r* Kte *f fM» (ftW » *e*» ** a»Qa «s» ««ve« n> « e«f ai ». r SVI» LneMne m ■»«■'■»■»»»*