La Germania e l’Ungheria per Urbano VI. 141 i:.>n al papato e all’impero, ma alla monarchia universale nel non do.1 Nel principio del suo governo Urbano VI si era mostrato assai poco conciliativo verso l’imperatore per rispetto al riconoscimento Venceslao a re dei Romani, ma dopo la defezione dei cardinali ; v eva riparato quest’errore e pronunziata la conferma.2 Appena c;>be ¡notizia di ciò, Carlo prese decisamente posizione contraria ; lo scisma. Non aveva ancora ricevuta la nuova della nomina di n antipapa, che il 25 settembre 1378 diresse una lettera di rimpro-ro ai cardinali ribelli. Come potevano, vi si diceva, quelli stessi, ( he nelle loro proprie lettere a lui dirette avevano dichiarata come nanime e canonica l’elezione di Urbano e che in molti atti di pubblica e privata amministrazione avevano prestato all’eletto il loro :uto e consenso, come potevano rigettare questo papa «ad avvi-mente della Sede apostolica e a distruzione della fede cristiana?» < on stringenti preghiere scongiurava gl’immemori dei proprii do-eri a comporre il loro dissidio con Urbano e a non mandare in rovina la Chiesa.3 Ricevuta il 28 ottobre la notizia dell’elezione lell’antipapa, con lettere risolute dichiarò ai principi italiani e al ve di Francia che sarebbe stato fedele a Urbano VI. Censurò gravemente la condotta dei cardinali, facendo affiggere nella chiesa «li S. Pietro copie della loro lettera dell’8 maggio, nella quale ave-ano dichiarata canonica e legittima l’elezione di Urbano.4 Il giovane Venceslao, dopo la morte del padre avvenuta il 29 novembre 1378, seguì risolutamente il suo punto di vista.5 Nè le antiche relazioni dei Lussemburgo coi Valois, nè uno speciale messaggio del re di Francia Carlo V valsero a renderlo titubante.8 * Ofr. la lettera di l'rbano VI al re Venceslao. dat. Roma 3 sett. 1MS2, invaso Peltzel. I, l rkundenb. 53, n. 33. Vedi anche Hmtck V 2. BSOs»., (ÌK4 ss. * Vedi Exoklmaxx, Per Ansprtirh der Pii pii auf Konfirmation miti Ap-prnbation bei den dculschrn Kòniiistcahlcn (Berlin ISSO) 131; Ebohbach 4 ss. ; Stkikherz. Schisma 690 s. ; Krofta. Aria Urbani VI et Honifacii IX. I, 30 s. s Eschbach 9s. Qui è indicata per la prima volta la data deUa lettera dell'imperatore ; senza data è pubblicata presso Pai-acky. Ueber FormelbUchcr in Abhatuìlungrn 32. » Sulle relazioni di Venceslao con Urbano VI efr. Hai ck V 2. 093 ss. ; 1». Zanutto, Il nini. Pilco de Praia e la sua ¡irima lepazionr in Germania ( I.Ì7H-82), l'dine 1901; K. Guoqexberc.kr. Pie I.rgation drs Kard. PiUus in brut schiumi I.TI8-IS82. Milnehen 1907; E. DlEWEMAX.v, Die Romfahrtsfrntjc in Wcnzcls Politili. I. Iti* zìim Tode Vrbans VI., Halle 1909. Uno spoglio del materiale documentario jier le relazioni di Venceslao come re di Boemia con l'rbano VI e Bonifazio IX presso Krofta. .Irta Urbani VI et llonifacii IX, I. » Eschbach 13 s. ; Valois I, 26S ss. Ofr. anche Krofta I. 40-42.