Ubfo iv. r»p*t«k. a rata*» tu. uv,u> La flotta pontifìcia «otto U comando npm» èri e»-' . -Soriflipo toccò ami tutto Rodi, per recare a qaai tri. .. » velieri aiuto di denaro, armi • r»oo, « poi veierrW. «ee«» < • « r U»bo. Ivi il cardinale tentò invano di ridar*« fh akr » rifiutarsi di parare II tributo dovuto agii infedeli- pr- •. ^ (iella vendetta dei Turchi non ai volle saperne di abbr* a cau«a cristiana. Maggior fortuna ebbe U cardina) fanale a U~a* Ivi, e poi anche a Samotracia e Taso, evii cacciò I prr* -i ; > ■ v lasciandovi truppe pontiflcie. Stabili pancia 0 aao quarti'* •• cipate a Rodi, dove aveva a dispoaiskoe un frange ar*- Fuori di dul>bio Gallato III nutriva «u la dotta a*»**.' • •peranae. che non erano f iustifteate dal numero daOe aa> Itti-grado ciò. ««li non ai naacoae. che contro (Tlafedeli ti a«v-?*a. («ero aocceaei veramente deciaivi solo nel cam. che ab-- fra più patenti principi deirOrcidente unissero le lato ami ai» «e ma costoro, a dispetto del grave pericolo, che minare a « 4 »■" aientar* tatto ciò. che di grande avevano creato i tool ori*, non avevano che belle parole. Vanamente U vecchia pan* levava di continuo la aua voce incitante alla guerra a**U ■ •uè infuocate parola riadattavano qoaai mua affatto Sempre piò al rivett, che era chiuso il periodo d«IW «#- • che rantuaiiiMno. Il quale un tempo aveva «Mnao in a*»" achiere a«aua numero, a\ova ceduto il paato a un coni«»' f miti amento A poco a poco la divi »ione politica • la bai* atiae avevano nati «tranieri fra di loro 1 popoli cnttUe « * ptetameate ottwo 11 sentimento dall'unita e «Marie«* e^aat* viva nel medio evo. L'entusiasmo ideal» per I» nettili ■****«* deiriVrtdeate cristiano neil'Orieate aveva fatto porto a f*~ ♦ politica di calcalo a ad egoistica iadifferrnxa. ' IVr qaaafe* fb* » Inaiane dai stogali Stati europei ai faaae fnonata la Bande i- "» queoto deplorevole fanetneao era parò fu a tatti ' »a (»* a »mi am o»j<—«* a.*«-» »«S. »MI« | *Um«i r rMH (a 4) (A Ora» !. | ■» *l«i ******* paailHeta Mrai tua hra il. fwwi a* t »• **- » *^»a» ti am Un» il «a a»«ua***" ■ **•* ’**• U ne. i aa* naa ama Oaaa» «nota «a» «■ » •»*> a «un« ina*« mi sa rw *■ « wm< a