I rardifisJi dal (««rlai« M IUA •Al A”a morte di Niccolò V' il Sacro Collegio coalava 21 mrabri: • * ma > aaacnti sette, vale a dir« i ledeechi Pietro di Schaumburg. **-* d*Augsburg c Niccolò di Cosa, l'ungherese Ifconigi Strfvhy, 0 < -o Beasartone ed i frane«! Giovanni Kolin. wwtoro d'Autun. N» da Foix e Guglielmo EstoutevilW : dal manto 14&4 co-<«4 -rotavasi in una legazione in Francia, dalla quale ritornò sol* tatto U 12 settembre 1455. * Di quarti «ette porporati il mio IW-«ar or potè arrivare in tempo per partecipar» aUWik««, * «. lui dMa; noao, (I Sacro Collegio raccolto in conclave contava 15 membri. t>4 di eaai, il nobile Capranica e il vecchio Prospero Cotogna, ev-.-i «tali nominati da Martino V ; cinque, cioè il dotto • franco Ai nw de la Orda. Latino Omini. Alain. Guglielmo d'Kataing • T p* Calandrini dovevano la loro eleva*tone al imataAre de» f«u mentre i restanti otto provenivano dalle varie nomine rata-9 le da Eugenio IV. Fra quieti cardinali tenevano il pnato pi« «»■ ente i due antipodi Scarampo e Pietro Barbo. itte soltanto dei 15 elettori appartenevano alla aaxtone ita* kau: Fiaschi. Se*rampo. Barbo. Orsini. Colonna. Oprante* e C ndrini. contro dei quali «Urano otto non italiani : due greci. B» «rione e Isidoro: due francasi. Alain e d'Kstaiag. Analmente «pngnuoli : Tonjurmada. Antonio de la Cenia. Canrajnl e A 0*0 Boria. Ma neH’elertone paoli Scia del !«&5 non fu quest* * '-fTtixa di tuuiooalitA quella che decise: i varii parliti in««*, «'■«e nel conclave di Niccolò V. si raggnipparono a asconda delle g »adì faxioni antagoniste in Roma, i Colonna e gU Orsini. Sotto la » «bere di qusoti nomi di partito aarbe gii Stali Italiani nasco-*•*■» I loro particolari desideri 1. * • La maggior parte dei cardinali *. narra N »codiano da Panninoli. «era da principio a favore deir ilari onf del cardinale A te hi « la 41 *»•«• la •»»!•*• sw * * »Menata M'i&'t in »TI ttj 5 r 4 JS na rv» n a» Mi • M •««»*« lt**U «•* Affilili stilili ea m* a «ts** HnaiM» »*» n a «#• BV, *<■>•*■»» ss « J* »»» iwnwfw s a «Ii • ma 1 »»-ilin iwa ««•**» e \ . «lisa, fiali* a t»t» sa»e— »sa .r»t afcsO» *•> «XIV rw m Mn aitifiMirii s •«!•(«• li t s a. ri* aerami a w