XI. VI Sommario. Vantaggi materiali e morali «lei pii»l»ileo pel papato 454-450. h. Kstensionc del giubileo I5.S— mission« dell’Rstouteville in Francia Lievi risultati della stessa. latteria |minsidi — ini|M‘(linienti 188-190. Federico III nel Veneto — n Ferrara — a Bologna a Firenze — a Siena 490-45)1. Timori kiel pontefice — Federico III sotto ltoma — suo ingresso solenne 194-49S. L'incoronazione colla corona ferrea — lienndizi«»nc «lei matrimonio con donna I/eonora 499-501. It<* solennità della incoronazione lm|»erialc 501-0(12. Viaggio «Iella coppia imperiale a Xa|M»li .10.5. Kitonio «li Federico III in Austria564-505. Giudizio «lei coutct))|»oranei suFl'alibito «li Federico a limila 5u5~~>Od. 5. Protezione del rinMoimento nel campo artistico e letterario; reetanri e nuove fabbriche in Roma e nello Stato pontificio. Alberti. Il Fieeole. - La corte poetica di Niooolò V. Fondazione della Biblioteca Vaticana. ». Niccolò V si mette a capo del ri ita s«* intento artistico e letterario — )m|xirta!)xa «li qui -lo fallo nella storia «lei momln 507-51K. — ^uali punti «li vista guidarono il papa 509-010. Lavori di tvstaur«» in Botila 511-514. Il pn»getto giganteweo per la ricusi tuzioiic «Iella Città I/coniiia. «1«*1 Vaticano e della chie«« «li S. Pietro 514-510. Iniln« n*a «MV'Alberti 510-517. S. Pietro «lapprima restaurato — il «IÌM>gno «li una nuova fahbruu motivato «lallo »tati» roiniwo «Iella basi-ii«*a 517 520. Distruzione «li antb’hi ««litici e antirhità 520-521. eontni-ziinii del Vali.ano 522-52:1. Artisti e architetti « Fogni paese occupai i — organizzazione «lei la v'ori - tutte le arti subordinate alFaivliitctturn 823-525. Il Fies«de sua vita, sua iin|M>rtanza e suo prnce*io evolutivo artistico iii&Ml, Fiesole al servizio «li Ninilò V. La cappelli «li S. I>v-miro 52&531. Influsso «bvSa eterna città sul Fiewole 53L53S. L'antico negli affreschi vaticani del Fiesole 53&&17. Altri pittori al servizio «lì XIcroiò V 537. Cura «Ielle arti miixiri &Ü8-539. I^e nul razioni nello Stato |>ontifloio 540